• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [40]
Europa [30]
Arti visive [22]
Biografie [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia [8]
Medicina [6]
Storia antica [5]
Asia [5]

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (v. vol. VII, p. 364) W. Geominy Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] della statua di culto di Igea, vista da Pausania nel tempio tegeate e attribuita, insieme a quella di Asclepio, alla mano di Skopas. L'incertezza mostrata da Plinio nell'attribuire a Prassitele o a S. un gruppo di Niobidi nel Tempio di Apollo Sosiano ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] e faretra, e Zeus in trono che tiene un'aquila e uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus Meilìchios, mentre nei giuramenti si invocava Apollo Pizio; è attestata inoltre ... Leggi Tutto

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899) A. B. Tataki Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] di Asclepio, ma non mancano dati circa i culti di Apollo, Atena, Eracle Kynagìs, Dioniso, Hermes, Igea, Enodia, Atargatis e di della Madre degli Dei Autochthon, presso il villaggio di Lefkopetra. Il tempio di marmo (m 14,70x9,25) aveva in facciata ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] alla sua identificazione come testa della statua di Apollo, che Pausania elenca per prima, subito dopo i simulacri di Asclepio e dei suoi figli, sicuramente posti all'interno del tempio. Il frammento di una gamba destra, rinvenuto nello stesso punto ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] augustea nella zona del foro di Miseno. Un'iscrizione relativa a una statua di Asclepio, di cui rimane un piccolissimo era forse in origine pertinente al teatro e non al tempio. Si tratta di una statua, unica nel suo genere, forse crollata nel ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613) B. Andreae Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] 4) e Diodoro Siculo (XXXI, 35), Ph. aveva eseguito a Pergamo il simulacro di Asclepio che nel 155 a.C. Prusia di Bitinia sottrasse da un monumentale tempio dorico dedicato al dio nel Nikephòrion, i cui resti furono successivamente trasformati per la ... Leggi Tutto

NICOPOLIS AD NESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Nestum A. Milceva Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] culto della dea Artemide, all'erezione di xòana e statue nel Tempio di Zeus, riguardo all'istituzione del culto di Asclepio. Attestati sono pure i culti di Plutone, del Cavaliere Trace, di Dioniso, di Hermes, della personificazione del dio fluviale ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA E. Acquaro NORA (v. vol. V, p. 54) - In questi ultimi decenni la città punico-romana di N. è stata fatta oggetto di interventi di scavo e di riletture monumentali [...] proposte per monumenti e complessi di origine punica che permangono nel tessuto urbano di età romana: dal «Tempio di Tanit» all'attenuazione del riferimento cultuale punico del complesso templare dedicato ad Asclepio, individuato all'estremità SO ... Leggi Tutto

santuario

Dizionario di Storia (2011)

santuario Luogo che acquista carattere sacro per la manifestazione o presenza in esso della divinità, o perché connesso a fenomeni considerati soprannaturali. In Grecia e a Roma i s. sorgevano in un’area [...] cultuale ivi ospitato. Nei s. più grandi si distinguevano l’altare e il tempio da un’area più periferica, sede dello stadio e dei teatri. Nei templi di Asclepio e nell’Amphiaraeion la pratica dell’incubazione avveniva in un dormitorio sacro, deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santuario (2)
Mostra Tutti

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali