ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Ad Aen., vi, 14 ss.) ricorda che Dedalo sulle porte del tempiodiApollo a Cuma da lui costruito aveva rappresentato l'infelice destino di I., mentre secondo un'allusione di Virgilio (Aen., vi, 30) Dedalo, sopraffatto dal dolore, non sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] . Wirth, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 1 ss.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tavv. 41, 43. Per il tempiodiApollo e Delfi: C. Weickert, Typen der archaischen Architektur in Griechenland und Kleinasien, Augusta 1929, p. 142. ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] di Artemide a Capo Artemision, diApollo Selinoùntios a Orobiai (attuale Roviès) e di Artemide Amaroùsia ad Amarynthos; qualche elemento concreto si possiede solo per il tempiodiApollo primi brevi rapporti degli scavi di Lefkandi in Bull. Corr. ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] da quella degli altri centauri.
Ph. era rappresentato anche su una metopa del tempiodiApollo a Thermos, della quale si conserva un frammento con parte del nome di Ph. inscritto, e probabilmente anche in un frammento fittile da Praisos al Museo del ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] a cappuccina, o con grandi tegole semicilindriche (tombe a culla), contenenti vasi di fabbrica lucana che permettono di assegnarle al IV sec. a. C.
Presso il tempiodiApollo Lökaios è stata scavata una parte della stipe, la quale ha restituito ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] rende certa l'integrazione. Inoltre dalle fonti è ricordata una rappresentazione di Atena ed E. su una metopa del tempiodiApollo a Delfi (Eurip., Ion, 209-210) e a ricamo sul peplo di Atena (Schol. Aristoph., Eq., 566).
La tradizione letteraria ci ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] nel quale si sono potuti riscontrare almeno due peristili e resti di intonaco parietale del I stile (v. pompeiani, stili, vol. vi, p. 356).
Al disotto del tempiodiApollo, appartenente al tardo arcaismo, sta un hekatòmpedos che può esser paragonato ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] deve aver subito qualche rifacimento, come è attestato dalla grande diversità di stile tra i varî esemplari delle terrecotte architettoniche. Viene chiamato il TempiodiApollo dalla figura meglio conservata del frontone. Le tombe della necropoli ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] consistenza. Piuttosto possiamo riconoscere la concezione artistica, se non la mano, di A. nelle sculture frontonali del tempiodiApollo a Delfi, appartenenti alla celebre ricostruzione che del tempio fecero gli Alcmeonidi fra il 513 e il 5o6 a. C ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] semicolonne) corrispondenti ad altrettante sporgenze nell'interno della cella, che formavano una serie di nicchie (cfr. Heraion di Olimpia e tempiodiApollo a Figalia). Pare che due metope occupassero gli spazî interassiali sui lati brevi e ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...