LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] (Dial. mort., i, i; Quomodo hist. conscrib., 3); il mausoleo di Alicarnasso (Dial. mort., 24, i); il tempiodiApollo a Calcedone (Alex., 10), il tempiodi Afrodite a Biblo (De Syria dea, 6) ecc.
Bibl.: Ediz. G. Dindorf, Parigi 1842; C. Jacobitz ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] 53 ss., 242; XXV, 1921, p. 233 ss.; p. 245 ss.; thòlos di Epidauro: J. Keil, Athen. Mitteil., XX, 1895, p. 20 ss., p. 405 ss.; tempiodiApollo a Delfi: Dittenberger, Sylloge3, 3, I, c. 236, p. 317; tempiodi Delos, fino al 250 a. C.: I. G., XI, 2, n ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] manca qualsiasi traccia delle costruzioni della città punica menzionate nelle fonti letterarie: porti, fortificazioni, il tempiodiApollo (questo ultimo secondo la tradizione databile all'epoca della fondazione della città). Nemmeno l'estensione e ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] nell'agorà (Hesych., s. v.).
Non conosciamo nessun nome di artista operante a Th. né abbiamo notizie di monumenti nella città; sappiamo che vi era un tempiodiApollo e che vi si praticavano i culti di altre divinità (fra le quali è probabile che ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Tegea dedicato alla battaglia tra gli eroi Achei e i Misî: ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono che frammenti troppo incerti.
Uno dei pinàkia del tempiodiApollo a Cizico doveva figurare un commovente incontro tra T. e la madre ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] a Tebe (Paus., ix, ii, 3), sopra alla testa di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4) e in un portico davanti al tempiodi Despoina a Lykosoura (Paus., viii, 37, 1). Statue erano nel tempiodiApollo a Delfi (Paus., x, 24, 4). La più antica ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] come una corda tesa. In cima alla collinetta Pausania vede un tempiodi Atena con la statua della dea; prossimi a questi sono due altri santuarî di Atena. Il tempiodiApollo Pöthios, in mattoni, fu da Adriano ricostruito in marmo: le immagini ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un tempiodiApollo e un teatro di Dioniso.
Gli scavi hanno messo in luce tracce di diverse officine metallurgiche con forni, bacini e scorie, di officine di ceramica con matrici di terrecotte e di coppe dette "megaresi", e di officine di scultura ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] religioso ha origine negli inizî del V sec. a. C. e subì numerose trasformazioni fino al suo abbandono nel 146 a. C.
Il tempiodiApollo, che si eleva su un rialzo del terreno a N del portico N-O, si può datare nel terzo venticinquennio del VI sec. a ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] ceppi ci appare in uno scorcio potente che ne valorizza la tragica immobilità.
In età ellenistica la punizione di T. figurava tra i pinàkia del tempiodiApollo a Cizico, a glorificazione dell'amor filiale. E per rimanere in ambiente asiatico, si può ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...