PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] il culto principale a P., legato al mito del luogo, era quello diApollo Pagasàios o Pagasites, cui era sacro dai tempi più antichi, un boschetto e un altare. A S, presso il porto di Demetrias e dinanzi alla porta principale della città, sono resti ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] importanza la statuetta bronzea diApollo dedicata da Mantiklos (prima metà del settimo sec. a. C.) e la statuetta bronzea di Artemide dedicata da Chimaridas (VI sec. a. C.). Notevolissimi sono i frammenti dal tempiodi Assos in Troade, due ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] pergamene. Sulla terrazza occidentale sorge un tempiodi dimensioni molto limitate: la sua lunghezza è di m 15,90: il pronao occupa figure rosse con una scena di banchetto. Le monete raffigurano sul verso la testa diApollo, sul retro una capra. ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] confini: chi li viola è punito da T. con ogni sorta di intemperie (Grom. Vet., ed. Lachm., p. 350 s.). , Bonn 1936, p. 21 ss.; L. Banti, Il culto del cosiddetto "Tempio dell'Apollo" a Veio e il problema delle triadi etrusco-italiche, in St. Etr., XVII ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] oscillazioni nel giudizio degli studiosi, tra il 510 e il 490 a. C. La possibilità di identificare il "maestro dell'Apollo", che è probabilmente anche l'epistates del tempio veiente e della sua decorazione, con V., appare suggestiva, e consentirebbe ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] con statue diApollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti di una villa cosiddetto "di granito" per le sue numerose colonne in questo materiale; l'agorà romana (o "Foro di pietra") con il tempiodi Zeus Olimpio ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] era stato fornito avorio per 3.070 dracme e borchie d'oro (l. 65).
L'attività di Th. ad Epidauro fuori dell'ambito del tempio, è provata infine da una dedica ad Apollo ed Asmepios, con la sua firma, rinvenuta nella zona dello stadio (I. G., iv2, 198 ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] un santuario di Atena Sciras (i, 1, 4 e 36, 4) e un tempiodi Zeus (i, 1, 4); e ancora un naòs di Hera sulla 1932, p. 173 ss.). Sono pure attestati i culti diApollo Delio (I. G., i2, 310) e di Posidone (Dionis., 10). Altre menzioni generali del F. ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il tempiodi Artemide Sòteira e alla destra quello diApollo Theàrios. Di fronte a quest'ultimo il santuario di Artemide Lykeia, mentre il teatro e il Mousèion ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] presenti nell'originale (Furtwängler): si è pensato che ad Atene esistesse allora un tempio dedicato all'Apollodi Delo e che la statua di Atene fosse un aphìdryma di quella di T. ed Angelion (Jahn), ma ciò non diminuisce il valore del dato ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...