GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] presso il tempiodi Veiove inter arcem et Capitolium, la quale, come tutta la rappresentazione su tipi monetali, mostra che l'iconografia di Veiove-Giove giovanile si confonde di volta in volta con quella diApollo, di Hermes o di Dioniso giovane ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] stabilire una datazione approssimativa, dato che il tempiodi Platea per il quale K. fece il simulacro di Hera fu eretto dopo il 426 e che diApollo Karnèios, e il kalathìskos è il tradizionale copricapo a foglie di canne, tipico nelle feste diApollo ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] 'agorà il naòs e la statua diApollo Akèsios, del Sole e della Luna; il santuario e le statue di legno delle Canti, la tomba di Oxylos. Fuori dell'agorà, il tempiodi Afrodite Urània con il simulacro crisoelefantino di Fidia; e in un altro santuario ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] . L'eroina appariva con Hera nel trono diApollo in Amicle (Paus., iii, 18, 3) ed è descritta nelle figurazioni di monumenti fittizi che dobbiamo ritenere di gusto estremamente arcaico, quali lo scudo di Hippomedon (Eurip., Phoen., 115), il cofano ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] un tempiodi Zeus Cario a Labranda, il cui culto va affiancato a quello di Zeus Labrandeus e di Zeus di templi per le vicine cave di marmo. Oltre al culto di Zeus, culti maggiori testimoniati a M. sono quelli di Hera, Posidone Isthmìos, Efesto, Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] ultima nell'entroterra.
Santuarî. - 1. Clopedi. Sorge su di una collina all'interno del golfo di Kalloni, nel territorio in cui il Lolling localizzava il tempio vetustissimo diApollo Napàios, visitato da Pelope. Lo scavo ha parzialmente scoperto due ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] attribuzione ad H. dell'Apollo Mantova-Pompei è ormai completamente superata. Si è fatto il nome di H. per il rilievo del tempiodi Giove Tonante ricordati da Plinio con i famosi Dioscuri di piazza del Quirinale a Roma. Si tratta senza dubbio di copie ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] in un castello franco. A N, sull'altura di Kastro, era un tèmenos arcaico con altare di roccia diApollo risalente al Proto-Cicladico, un altare arcaico di Artemide, e un secondo altare della dea, e un tempio dorico in antis della fine VII-inizio VI ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] tardi. Pianta absidata avevano il tempiodi Hera Acraea a Perachora, le fondazioni sotto i templi di Afaia ad Egina e diApollo Daphnephòros ad Eretria; l'alzato di questi templi può essere ricostruito sulla base di tre modellini fittili templari da ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] poiché i suoi abitanti si erano impadroniti del territorio diApollo; nel 281-80 subì un nuovo colpo sempre per forse serviva da magazzino, e altri pochi ruderi. Visibili scarsi resti di terme e un tempio.
Bibl.: Pierske, in Pauly-Wissowa, XI, 2, c. ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...