CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] specialmente due teste ed un torso di koùroi, i frammenti del frontone occidentale del tempiodiApollo Daphnephòros di Eretria: Teseo che rapisce un'Amazzone e Atena che stava al centro del frontone, un torso forse diApollo databile verso il 480 a ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] -occidentale della città. Dalle epigrafi rinvenute nel territorio è nota l'esistenza di un tempiodiApollo e di un sacello d'Augusto, d'una basilica e di un luogo per spettacoli; ma di tali monumenti è ignota anche l'ubicazione. Una villa romana era ...
Leggi Tutto
LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus)
A. Longo
Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] . Egli sarebbe raffigurato in una testa del British Museum proveniente da Cirene.
La scultura è stata ritrovata nel tempiodiApollodi quella città, inserita in un alto piedistallo marmoreo fissato ad una base, questa conteneva un'epigrafe che è ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] non era famosa soltanto per le sue viti, ma anche per le opere dei figli di Archermos. Augusto avrebbe adornato gli acroterî del tempiodiApollo e di altri templi con statue (presumibilmente copie) dei predetti scultori. È probabile che si trattasse ...
Leggi Tutto
MARPESSA (Μάρπησσα)
E. Paribeni
Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares.
Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] esitazione l'eroe al dio.
Una figurazione di M. che segue lo sposo, abbandonando di buon grado il tempiodiApollo, appariva, commentata da un distico, sull'Arca di Kypselos. Tuttavia le poche immagini sicure di questo mito s'incontrano non già a ...
Leggi Tutto
TROFONIO (Τροϕώνιος)
E. Paribeni
Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià.
Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] la costruzione del secondo, in successione, dei templi diApollo a Delfi, un tempiodi Posidone a Mantinea, il talamo di Alcmena a Tebe, un tempiodiApollo a Pagasai, i thesauròi di Hyrieus e di Augia in Elide e infine l'àdyton stesso in ...
Leggi Tutto
TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας)
P. Moreno
Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi.
È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] zona del tempiodiApollo (Paus., x, 18, 6). Pausania aveva parole di ammirazione per l'opera, pur dichiarando di non conoscere altrimenti il valore dell'artista, a proposito della tecnica seguita: si trattava infatti di una rara statua di ferro. Il ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγαϑων)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Neoteles, successore di Xenodoros nei lavori del tempiodiApollo in Delfi. Sotto la direzione di A. fu completata la ricostruzione [...] ἀρχιτέκτων τοῦ ξαοῦ, e riconosciuti i suoi diritti ai discendenti.
Il tempiodiApollo, costruito fra il 360 e 330 a. C., era un perittero dorico di 6 × 15 colonne (m 23 × 50), eretto su di un alto basamento al margine del quale correva la Via Sacra ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] a due ali e chiuso dal lato opposto da una basilica a doppia abside, si apre al N sul tempiodiApollo, costruito sotto Tiberio. Apollo era il Deus Patrius della città; egli aveva per paredri Cerere ed Esculapio e per associati Saturno e Minerva ...
Leggi Tutto
SOTADAS (Σοτάδας)
Red.
Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] ). Il blocco firmato da S. è stato però anche riferito al parapetto del muro di terrazzamento arcaico (ἰσχέγαον), sulla terrazza del tempiodiApollo (Courby) e resta quindi incerta l'identificazione proposta (De La Coste Messelière; Marcadé).
Bibl ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...