ANTIOPE (᾿Αντιόπη)
G. Bermond Montanari
1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] con le sue compagne a Teseo, quando questi volle sposare Fedra, fu uccisa in combattimento. A. è raffigurata nel frontone del tempiodiApollo Daphnephòros ad Eretria, in braccio a Teseo che la rapisce (fine del VI sec. a. C.). La scena del ratto ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] Anth. Pal. (iii, 4) ricorda una raffigurazione in rilievo connessa con F. su uno dei pilastri del tempiodiApollo in Cizico.
Il mito di F. con diverse versioni è rappresentato, anche se non frequentemente, nella pittura vascolare. Il vaso più famoso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] C. Marina, in località paludosa e deserta, un tempo molto importante per la navigazione, sorgeva un grande tempiodiApollo, forse con doppio colonnato sui lati brevi, costruito, probabilmente in due tempi, su fondazioni non molto profonde in calcare ...
Leggi Tutto
EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius)
G. Cressedi*
Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] più sotto menzionato si apprende che E. era venerato nell'isola di Keos; e inoltre che sempre in Keos, nel tempiodiApollo, E. era raffigurato nello stesso dipinto in cui apparivano anche Agamennone e Menelao. Su un rilievo arcaico da Samotracia ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus)
L. Guerrini
2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C.
A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] bronzo che doveva innalzarsi presso il tempiodiApollo; da lì infatti proviene una base in marmo nero che reca la firma dei due artisti (Loewy, I. G. B., 118). La collaborazione di Ph. e Nikeratos è quasi sicuramente documentabile anche a Pergamo, ...
Leggi Tutto
IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] un'altra era a Roma nel portico detto delle Danaidi presso il tempiodiApollo Palatino.
Un vetro romano del museo di Colonia ci conserva l'unica sicura rappresentazione figurata del mito di I., che in esso compare mentre si volge armata verso Linceo ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] .
Con questo P., piuttosto che con l'omonimo scultore figlio di P. (forse il figlio?: v. P., 4°) è probabile identificare l'autore di alcune sculture frontonali del tempiodiApollo a Delfi, citato da Pausania. Il Periegeta infatti (Paus., x ...
Leggi Tutto
DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] al Vaticano (Helbig-Amelung, 231, n. 359; Visconti, Museo Pio Clementino, iv, tav. 36). Sempre a Roma, nell'atrio a colonne del tempiodiApollo, al Palatino; si trovava un gruppo delle Danaidi (Propert., iii, 29, 4; Ovid., ii, 2, 4; Ars am., i, 73 s ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] appare accanto all'Oronte personificato, con l'acquedotto ed il tempiodiApollo nel quartiere di Dafne.
Bibl: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Antiochia, Cambridge 1934. Monete di Tigrane: Cat. Greek Coins in the British Museum: Seleucid ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] diritto d'asilo e l'immunità da aggressioni.
Da A., secondo alcune notizie e documenti, sembra provenire l'Apollo Strangford, forse dal tempiodiApollo.
Bibl.: L. Rossi, Arch. Aufsätze, II, Lipsia 1855-1869, p. 486 ss.; id., Reisen auf den griech ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...