ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Nocera Tirinese; con la messa in luce e il restauro delle mura e dei resti dei templi di Hipponion e le rovine del tempiodiApollo Alèos presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] cui parecchie arcate sono ancora in piedi a 400 m dalla città; nelle vicinanze si trova il tempiodiApollo, Deus Patrius della città, associato a Diana e a Latona; il santuario, circondato da un grande porticato, fu costruito al principio del Il sec ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] , presso quello che sarà il teatro di Marcello, e la triade di D., Apollo e Latona si troverà spesso onorata (Liv., v, 13, 6), anche nel tempiodiApollo Palatino (Prop., ii, 31, 15). La vittoria di Milazzo del 260 a. C. aveva particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] sono il teatro e la basilica. Tra i monumenti più importanti segnaliamo: il tempiodi Antonino Pio (corinzio, di m 13,87 × 26,63 analogo ai templi di Euromos e di Mylasa); il tempiodiApollo Clario (ionico, periptero, esastilo); il teatro (con cavea ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] del santuario diApollo a S del villaggio di Ahinetbeyli, tra l'antica città di Colofone (Deǧirmendere) e Notion, i resti di un tempio simile e parallelo al precedente, probabilmente il tempiodi Artemide, ed i propilei.
Il tempiodiApollo, dorico ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] esigenze della vita pubblica: il Senato si riuniva spesso per ragioni di sicurezza, o per comodità, in un tempio (tempiodi Bellona, tempiodiApollo Palatino). Nell'elenco degli edifici sacri di Roma, le ae. sono le più numerose e, in età imperiale ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] epoca, inoltre sulle metope S del Partenone e sui fregi del tempiodiApollo a Figalia. Seguivano probabilmente la seconda versione alcuni affreschi non conservati nello Hephaisteion di Atene, i rilievi sulle suole dall'Atena Parthènos e sullo scudo ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] blocchi e sono conservate per notevole altezza. Tracce di un edificio sono state dubitativamente identificate con un altro tempio, il tempiodiApollo, ricordato da Livio (xli, 16). È attestato anche il culto di Venus Vera Felix Gabina (C. I. L., xiv ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] guerra messenica, fu rasa al suolo dagli Argivi, i quali risparmiarono soltanto il tempiodiApollo Pötheos (Paus., ii, 36, 4; iii, 7, 4). Ai superstiti era attribuita la fondazione di A. di Messenia (Paus., iv, 34, 9 ss.; Diod., iv, 37, 2; Eust., Ad ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] zona: tra i pezzi più notevoli, una copia marmorea dell'Atena Parthènos di Fidia, specialmente interessante per la decorazione dello scudo, e le copie del fregio del tempiodiApollo a Bassae (v. figalia).
Bibl.: J. Herbillon, Les cultes de Patras ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...