LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] dell'agorà ἐλευϑέρα sorgevano gli edifici pubblici, le dimore degli arconti, quasi certamente un odèion e il tempiodiApollo Kerdòios più volte ricordato nelle iscrizioni: il simulacro del dio si deve riconoscere con tutta probabilità nella testa ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] piuttosto intensa. La sua firma accompagnata dall'etnico appare su una grande base in calcare, trovata a Delfi, nel tempiodiApollo, presso l'altare dell'àdyton. Sul lato anteriore è incisa un iscrizione, redatta metricamente, da parte degli isolani ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] , potrebbe trovare la propria collocazione tra gli acroterî del tempiodiApollo a Bassae (Figalia) ed essere interpretata come Danaide. (Di questo originale esiste copia del torso al museo di Budapest). Un altro pezzo singolare (in questo caso una ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] da Plinio (v. avanti); un attore tragico che sta insegnando la parte ad un fanciullo, pure a Roma nel tempiodiApollo (in Campo Flaminio): questa pittura fu rovinata dall'inesperienza dell'artista cui il pretore M. Giunio l'aveva mandata per ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] che fu portata a Roma nel tempiodiApollo Palatino, un'Afrodite, che fece parte della collezione di Asinio Pollione, una statua di Artemide ed una di Asklepios, conservate nel tempiodi Giunone del portico di Ottavia (Plin., Nat. hist., xxxv, 24 ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] le tombe degli eroi cui era dedicato il culto.
Nella tradizione degli antichi scrittori è famoso l'a. della cella del tempiodiApollo a Delfi dentro il quale la sacerdotessa (Pythia) rendeva gli oracoli del sacro tripode. L'a. era preceduto da uno ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] è giunta solo in esemplari ellenistici e romani, ma sono ricordate dagli antichi una statua di P. opera di Bryaxis, un rilievo di Dedalo sulle porte del tempiodiApollo a Cuma (Verg., Aen., vi, 24 ss.), una coppa con manico d'argento (Petr., Sat ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] , Artemide Soòdina (presso il teatro), Serapide, ecc. Ai piedi del Thourios, propaggine meridionale del Petrachos, era un tempiodiApollo Thourios e un santuario delle Muse; fra gli altri culti particolari è menzionato quello del cosiddetto scettro ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] la strada che collegava Cartagine e B. R. al porto di Hippona, e la cui statua colossale si innalzava sul Foro della città, vicino al tempiodiApollo, deus patrius.
Un'altra iscrizione scoperta di recente (Ann. Epigr., 1962, n. 183) ci fa seguire la ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] , trasformato in chiesa, che fu visitato e descritto da Pasch van Krienen nel 1771, poi dal Ross nel 1837, che lo identificò con il tempiodiApollo Pizio in base ad un'iscrizione, inserita in tarde costruzioni vicine e che consiste in un decreto ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...