Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] l’orientamento al tessuto urbano.
Il primo edificio periptero eseguito in Occidente è il tempiodiApollo a Siracusa, costruito interamente in pietra, che mostra un’interpretazione dello stile dorico molto distante dai modelli della madrepatria ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue diApollo, di cui una [...] insulare asiatico, cui appartenne Rodi. L'intuizione dell'Amelung che il gruppo delle Muse del tempiodiApollo fosse di un rodio, ossia di Ph., è dunque confermata dagli studî recenti. Quanto alla datazione dello stile dell'abito trasparente ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] e due cisterne. Continuò poi l'esplorazione del tempiodiApollo Delio rinvenendo blocchi di marmo con iscrizioni e frammenti di un polso, di una mano, di un braccio e di due piedi di una figura colossale in marmo bianco che pensò facessero parte ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] consacrata a Marte e a Nettuno dopo che Augusto aveva ingrandito il tempiodiApollo, probabilmente il tempiodiApollo ad Azio (Oct., 18, 2); ma lo stesso Strabone parla altrove (96, 2) di un tempio.
Nelle due nècropoli, una a E l'altra a O, il ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] accanto a Portuno ed Ercole, a simboleggiare i culti del Foro Boario, sul quale appunto affacciava il tempiodiApollo Sosiano. Una variante del tipo attribuito a T., di accento più patetico con la testa rovesciata all'indietro, è nota da altre copie ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] a noi. Sembrano, infatti, provenire da a. i frammenti di mani e piedi trovati nel tempiodiApollo presso Figalia, la testa di Atena della Galleria Geografica del Vaticano ed una testa di dea della collezione Ludovisi (Roma, Museo delle Terme); anche ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] il motivo essenziale della sua invenzione. Anche a prescindere dal capitello di pilastro a Megara, in realtà il primo esempio di capitello corinzio è quello della cella del tempiodiApollo Epikourios a Figalia, eretto da Iktinos intorno al 438 o al ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] (I. G., ii, 3, 1395); nell'Agorà era l'Apollo posto davanti (πρό) al tempiodiApollo Patròos (Paus., i, 3, 4) e forse l'Apollo anadoùmenos che Pausania (i, 8, 4) menziona in vicinanza del tempiodi Ares senza indicarne il nome dell'autore, ma che è ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] , Suppl. pp. 62-64 (terrecotte ellenistische da Crotone); 1921, p. 490 ss. (necropoli protostorica di Cirò); id., in Atti Soc. Magna Grecia, 1932 (tempiodiApollo a Cirò); R. Lucente, in Not. Scavi, 1932, p. 364 ss. (materiali greci e tardoromani ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] sul rovescio.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Philippson, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, cc. 422-425. Per il tempiodiApollo: K. Kourouniotis, in Ant. Denk., III, 1914-15, tavv. 27, 28, 29; A. Furtwängler, Aegina, I, Monaco 1906, pp. 321-326 ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...