Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] artistica che si sviluppa a M. intorno al 500 a. C., ben individuata nelle sculture che ornavano i frontoni del tempiodiApollo e specialmente nei numerosi frammenti in pietra tenera ed in marmo rinvenuti sul lato settentrionale del C. Lo stesso si ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] mura. Non è stato ancora scavato da archeologi. Strabone ricorda nell'area tra Koressia e Poieessa un tempiodiApollo Sminthèus ed uno di Atena Nedousìa, quest'ultimo si diceva costruito da Nestore nel suo viaggio da Troia verso la patria.
Bibl ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] il più notevole dei membri. La sua imponente opera "in folio" sul tempiodiApollo a Figalia (v.) era di imminente pubblicazione e i molteplici commenti sul culto diApollo era uno dei temi più discussi tra gli amici, i quali incoraggiavano dal ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] poi ora si conosce l'autore) o l'Apollo dell'Omphalòs. Recentemente S. Stucchi ha proposto di riconoscere un originale di P. nella statua in marmo diApollo saettante rinvenuta tra le rovine del tempiodiApollo Sosiano a Roma. Secondo lo Stucchi si ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] teatro. Nell'agorà era il tempiodi Afrodite, quello di Ilizia, un'immagine di Ares, un altare di Gea, ecc. Pausania menziona ancora un tempiodi Afrodite Pafia, due templi di Dioniso, un altare di Kore, un tempiodiApollo con un simulacro aureo del ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il Romagnoli (1835) ricorda di aver visto lavorare il C. all'Accademia a un quadro per il duomo di Ravenna S. Apollinare fa precipitare il tempiodiApollo, (opera citata, nella descrizione del duomo, da C. Ricci ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] 'interno della cinta e al centro della città, su una spianata, si trova il tempiodiApollo. Sulla terrazza delle sostruzioni - un podio di m 12,87/25,71 si leva la cella vera e propria, un rettangolo di m 8,04 per 19,82. L'ingresso è a N-O; l'asse ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] la statua di Asklepios di Epidauro, la Hera di Argo, l'Afrodite di Cnido, il TempiodiApollo a Mileto, l'Obelisco trasportato a Roma da Augusto, il Tempiodi Zeus ad Heliopolis, il Tempio della Luna, il Tempiodi Adriano a Cizico, il Tempiodi Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] migliori si trovano infatti nelle sculture del tempiodiApollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del tempietto di Atena Nike sull'acropoli di Atene. Nel tempio erano venerati la statua criselefantina di Hera costruita dal grande Policleto e ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] dagli Arabi che avevano estratto e valorizzato la terra di riempimento. Sono quindi solo i preziosi frammenti architettonici subito distrutti del tempiodiApollo che ci conservano l'eco di una raffinatissima cultura anche nel campo monumentale. N. è ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...