Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Nerone il diritto latino. Sopra al livello del suolo coltivato apparivano soltanto l'anfiteatro e il TempiodiApollo, sala di rappresentanza delle terme settentrionali che si era conservata unicamente perché alloggiava la fattoria del territorio. La ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] che ora lo circondano da tutti i lati. Sulla piazza, pavimentata con lastroni di travertino, si affacciano i templi (capitolium, tempiodiApollo, tempiodi Vespasiano, santuario dei Lau) e gli edifici pubblici più importanti (basilica, curia, uffici ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] arti robusti e massicci. Singolare è un'altra statuetta di koùros, alta cm 14,6, in argento, con anima di p., trovata presso il tempiodiApollo Alèo a Cirò. L'incamiciatura ad involucro è formata di due metà verticali, unite e martellate a caldo; il ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] sul continente. Qui era una cittadella greca, di cui rimangono nella roccia i tagli delle mura di fortificazione, e un muro di antica tecnica isodomica. Il Maiuri localizza nell'isola il tempiodiApollo dove erano conservati i decreti della città ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] -Bruckmann, 664 s.). Si conservava a Roma nel tempiodiApollo Palatino un'Artemide di T., ivi portata da Augusto, di cui si è creduto di riconoscere una replica in un rilievo su una base di Sorrento, ove compaiono anche le altre due divinità della ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] sulla fronte e tredici sui lati, probabilmente un colonnato interno ionico o corinzio e, secondo un gusto di cui il tempiodiApollo a Figalia costituisce il più immediato precedente, la fronte della cella decorata con metope marmoree scolpite. Il ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] come tali; non rientrano però nei limiti della definizione data più sopra. Nelle celle dell'Heraion di Olimpia e del tempiodiApollodi Bassae risultano alcuni vani strutturalmente simili a n. e questo perché le colonne situate all'interno della ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] (Deltion, 1926, p. 47; Praktikà, 1937, p. 94 ss.), è stato invece identificato dal Roux col tempiodiApollo, che Pausania (ii, 7, 8), ricorda come antichissimo, dedicato da Proitos (v.) nel luogo dove le figliole erano rinsavite (delle Pretidi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario diApollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] montagna alla grotta con la fonte sacra, sede primitiva dell'oracolo. La terrazza superiore era occupata dal tempiodiApollo cui si accedeva dal basso a mezzo di una scalinata monumentale.
I resti attuali, che risalgono al IV-III sec. a. C., fanno ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] . Il combattimento tra D. ed Enea era forse raffigurato su una pittura trovata nel tempiodiApollo a Pompei, ed ora perduta, nota solo da disegni. Una terracotta al museo di Reims ci mostra D., che con una pietra nella sinistra, si lancia contro ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...