PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Svetonio (Aug., 94, 4) ed in Cassio Dione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di Augusto, si fosse recata a mezzanotte al tempiodiApollo per una sacra visita. Colà giunta, vi si sarebbe addormentata, mentre un serpe ne approfittava per strisciarle ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] usus sacrificiorum, pertexit), mentre Plutarco (Per., 13) nomina Koroibos, Metagenes e Xenokles, e non Iktinos. Sul tempiodiApollo Epikoùrios ci informa più particolareggiatamente Pausania (viii, 41, 5), che lo ammira per la bellezza della pietra e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] un disegno che presenta, sul lato corto verso N-O una costruzione su alto podio segnata come TempiodiApollo; essa corrisponde esattamente alla odierna cattedrale di S. Cesar o, eretta, intorno al XIII sec., sui resti, ancora per gran parte visibili ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] data dell'originale agli inizî del IV sec. a. C. Quattro tori bronzei collocati intorno all'ara nel portico del tempiodiApollo Palatino erano attribuiti anticamente a M. (Prop., iii, 21, 7), mentre celebre era la sua Mucca (Tzetz., Chil., viii, 370 ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] quest'ultimo è un notevole complesso termale, il cosiddetto tempiodiApollo, con una sala circolare a cupola, probabilmente di età adrianea, che con i suoi 37 m di diametro è la più grande di quelle conservate in Campania. Una seconda sala a cupola ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ; a N c'è un'altra grande porta fra due torri quadrate. Sull'estremità N-E del tèmenos, orientato da N a S, sorge il tempiodiApollo Thèrmios (38,23 × 12,132 m), databile nella sua ultima redazione al III sec. a. C. (fra il 218 e il 206, oppure dopo ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] fino alla zona religiosa cui era riservato un vasto tèmenos nella parte meridionale della cresta rocciosa. Qui si trovava il tempiodiApollo Karnèios il più antico e venerabile santuario dell'isola. Databile forse al VII sec. a. C. esso è costruito ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] rapporto con l'Oltretomba e coi suoi demoni, ai quali quest'animale viene spesso congiunto. All'oracolo di Gea P. era ancora associato in Delfi, ove, nel tempiodiApollo, ancora in epoca storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] nella maniera più completa in una dell'Heraion di Selinunte (metopa in calcare, viso, mani e piedi di H. in marmo, ora nel Museo Naz. di Palermo). Anche i resti di una metopa del tempiodiApollo a Figalia sono stati interpretati come appartenenti ad ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] nella pittura corinzia e ionico-attica del VII sec. a. C. con grande varietà di episodî: preparativi per la c., ritorno dalla c., scene di c. (metopa del tempiodiApollo a Thermos, con un cacciatore recante il bottino consistente in un cervo e in un ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...