GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ancor oggi a Kassel. Grazie a lui vi giunse anche l'Apollodi Kassel (sulla sua provenienza: M. Bieber, op. cit. in tedesco, al Rinascimento italiano, fino al classicismo del tempodi Lindenau.
Per queste collezioni, insieme con la Biblioteca, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quali fu il Tempio della Pace) e poi, via via, fino ai tesori di istituzioni religiose e profane o di famiglie nobiliari e regali G. Vaughan, James Hugh Smith Barry as a Collector of Antiquities, in Apollo, 126 (1987), pp. 4-11; R.W. Gaston (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 1111) il rito dell'acqua lustrale si svolge ai piedi e sulla gradinata del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successione di piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali erette e irrigidite in posa ieratica; nell'altra (Ruesch ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (tanto più che dalla parte opposta rispetto al tempio sono stati di recente individuati i resti della curia). È un ghirlande (simboli delii); l’altro, più grande, con lo stesso Apollo che suona la cetra seduto accanto a un tripode e fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che è ancora quella degli Apollini di stile severo, come l'Apollo dell'Omphalos. Nulla di nuovo quindi rispetto ad un'assai in un rapporto che è interno ad essi e nello stesso tempo in, accordo col movimento del corpo. Il soggetto femminile non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollodi Delfi. Di fatto però la Macedonia è priva di all’interno, non è certa la sua funzione: mausoleo, tempio, sala del trono.
Teodosio il Grande (379-395 d. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] dalle tribune del podio, a destra dodici carceres, sopra di essi tre tempidi cui quello al centro ha il frontone decorato. La spina statua di Cibele. Da sinistra si vedono un edificio a cupola nel quale è una statua virile nuda (Apollo?), ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] al 1701, Giovanbattista Vico. Fino a quel tempo l'edificio si componeva di un corpo centrale sopraelevato come una basilica , ma non meno pregevole, numero di grandi sculture in bronzo (l'Apollo citaredo, gli Efebi di Porta Vesuvio e della Casa dell' ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] case e tombe bizantine sembrano essere l'ultimo segno di vita. Poi, per molto tempo si dimenticò dove fosse. Il primo ad indicarne di Affèndi Christòs e fa supporre che la città fosse assai estesa. Un tempietto ellenistico, forse dedicato ad Apollo, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] imperatori. Un esempio importante è costituito dal tempio a doppia cella costruito già nella prima epoca di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...