L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] per la qual cosa Tiberio nel 26 d.C. vi edificò un tempio marmoreo dedicato al suo culto. L’eruzione del 79 d.C., mentre risalgono monumentali mausolei (detti Torricelle) e il fregio dorico con varie figurazioni, reimpiegato nella facciata del palazzo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] cui alzato già H. Winnefeld attribuì un frammento di fregio dorico recuperato in questa zona. I principali resti archeologici si , 8, 1 (1975), pp. 5-20.
L. Cozza, Il modello del tempio di Alatri, ibid., 8, 2 (1975), pp. 117-36 (con app. di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...