MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] missione archeologica svedese mise in luce, negli anni '30, un tempietto dedicato al culto del dio fluviale Pamisos. È un piccolo tempiodorico distilo in antis, con la crepidine misurante m 7,420 x 6,875.
Nello scavo all'esterno della fondazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Il motivo del cavaliere si ritrova più sviluppato, qualche secolo dopo, a Locri Epizefiri, ove l'a. centrale fittile del tempiodorico rappresenta un giovane su un cavallo lanciato al galoppo e sorretto da una sfinge alata. Gli a. laterali dei templi ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] a S del palazzo è stato scavato un santuario di Demetra. Si sono trovate qui le fondazioni di un piccolo tempiodorico insieme a pochi frammenti architettonici provenienti da esso. Un gran numero di oggetti votivi, in gran parte statuine frammentarie ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] vicina collina di Koca Belen, a 850 m dalla porta urbica S, sono stati messi in luce gli scarsi resti di un tempiodorico, prostilo e tetrastilo le cui colonne, però, sono caratterizzate da fitte scanalature di tipo ionico; datato tra il 200 e il 150 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] tettonico, vero e proprio vettore del significato simbolico dell'arte greca. Il contrasto fra elementi portanti ed elementi pesanti, nel tempiodorico, genera nella zona del capitello una tensione, che anzitutto ha un carattere concentrico, ma che al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] agli anni fra il 520 e il 510, periptero, con 6 x 10 colonne (31,38 x 16,39 m). Di questo tempiodorico ci sono pervenuti soltanto pochi resti tra cui la celebre colonna isolata, appartenente all’opistodomo, da cui il Capo prende il nome. In ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] δῆμος.
Gli avanzi dell'insediamento sono scarsi: cinta poligonale con piccola porta, cronologicamente anteriore allo heròon; un piccolo tempiodorico; muri di case e cisterne. I ritrovamenti (tomba a pilastro, scarsi frammenti di vasi attici a figure ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] messo in luce solo quest'anno (1969) nella sua parte O, dedicato ad una divinità ancora sconosciuta; si tratta di un tempiodorico periptero (m 13,45 × 27,86), ottimo lavoro di età ellenistica. Lungo i lati lunghi erano state sistemate molte dediche ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ove sono stati rinvenuti resti archeologici. Fra queste si ricorderà S. Nicola Marmareio su un'insenatura meridionale, con un tempiodorico in marmo di età ellenistica dedicato a Theia Basìleia, impiegato ora come chiesa di S. Nicola; Foinikia, con ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] collina che limita a meridione una parte della Pianura di Buonfornello e col sito occupato a valle dal grande tempiodorico cosiddetto "della Vittoria" che venne, in seguito, interamente scavato da Pirro Marconi negli anni 1929-30, ad occidente della ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...