tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] rimane solo una parte del basamento, il cosiddetto Muro del pianto, luogo ancora oggi sacro.
Il tempiogreco dorico
I primi templi dell’antica Grecia ricalcavano lo schema dei luoghi di culto micenei: erano composti di un vano rettangolare con due ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] , il t. di laterizi su armature lignee fu di uso corrente nelle coperture dei templi e di altri edifici importanti. Nel tempiogreco la struttura del t. a due falde piane determinò la conformazione del timpano a frontone triangolare, che costituì il ...
Leggi Tutto
Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempiogreco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] aggettavano fuori dello spazio frontonale, mostrando grande libertà nelle proporzioni (per es., quelle dal tempio di Apollo dello Scasato, 3° sec. a.C.)
A differenza di quelli greci di età classica, la decorazione del f. romano era a rilievo. Fra i ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e una trave di grande luce in cemento armato, oppure tra una lastra lapidea di copertura e una piastra in cemento armato).
Nel tempiogreco il ricorso alla p. è una costante, tanto da caratterizzarne parti sostanziali (fig. 4, B, C, D). La concezione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] giustificazione tettonica di ogni particolare, strutturale o decorativo); e non si tiene conto del fatto che l'essenza del tempiogreco era la cella, abitacolo della divinità (della sua immagine), alla quale accedeva il solo sacerdote mentre il culto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] flusso dei materiali, i fenomeni di movimento di elementi nel tempo e nello spazio, i mutamenti del flusso degli sforzi nelle forza di un pilastro, che ricorda la struttura di un tempiogreco, ovvero l'impressione di snellezza, che lo avvicina a una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Kineas, uno dei fondatori della città, e nell'altro mausoleo costruito entro le mura, entrambi con forma di piccolo tempiogreco. Sempre ad un influsso occidentale, questa volta siro-romano, è attribuibile il monumento costituito da una base di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] funeraria del tutto estranea alla tradizione zoroastriana ricordiamo, infine, i due piccoli monumenti sepolcrali a forma di tempiogreco, situati accanto all'entrata del palazzo di Ai Khanum. Uno di essi aveva un colonnato periptero, l ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , un sistema architettonico compiuto, ma anzitutto una nuova forma di colonna congiunta alla t. ionica.
Poiché il tipo del tempiogreco è lo stesso nel campo dell'architettura dorica e in quello della ionica, esso deve risalire ad una radice comune ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] trovano anche nelle tombe rupestri della Persia, che possono dare un'idea di quanto si praticasse nei fabbricati. Nel tempiogreco la c. è la parte della trabeazione sovrapposta al fregio e si compone essenzialmente del gèison, modanatura in aggetto ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...