Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a modelli architettonici e decorativi di origine orientale (Septizodium sul Palatino; tempiodiSerapide al Quirinale; terme di Caracalla; restauri in Campo Marzio). Di fronte alla minaccia di invasione delle popolazioni barbariche si concentrano ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] secondo un preciso piano regolatore. Della città antica sono vestigia i resti del tempiodiSerapide e delle terme, trasformate (5° sec.) nella chiesa di S. Giorgio. Le arterie principali ricalcano probabilmente il tracciato romano (cardo e decumano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dell’Egitto, da dove Vespasiano aveva iniziato la sua marcia alla conquista del potere in R. Contiguo al tempiodiSerapide sorge il Templum Divorum, altro edificio cardine dell’ideologia trionfale flavia, raccordato al Serapeo tramite lo snodo ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] sull'architettura arcaica in poros sull'acropoli di Atene, sul tempio etrusco e sulla nota iscrizione di Pozzuoli relativa all'appalto dei lavori di sistemazione dell'area antistante al tempiodiSerapide. Infine il W. ha illustrato anche opere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] edificio è da cercare nella pianura a N dell'Acropoli, ed è il tempiodiSerapide (Paus., i, 28, 3). Per la sua precisa ubicazione poco vale il ritrovamento di alcune iscrizioni riguardanti questo culto, perché troppo vasta è l'area in cui furono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] : il foro stesso si inserisce in un quartiere preesistente apparentemente privo di pianificazione e anche gli altri edifici importanti più vicini (il tempiodiSerapide, un altro tempio in cui ignoriamo quale divinità fosse venerata, le terme a mare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . In aggiunta a queste, poche altre chiese sono state localizzate: oltre la porta ovest dell'agorà inferiore un tempiodiSerapide venne forse trasformato in cappella; un'altra è forse nelle costruzioni pubbliche poste a nord della via che parte ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] oggi murata presso la porta centrale dell'Aracoeli, costruì un monumentale accesso all'edificio con i marmi di spoglio tratti dal tempiodiSerapide presso il Quirinale. Con la costruzione della scalinata si risolse non solo il problema degli accessi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] divenendo più regolare (l'altare è ora trasportato nella cella). Del resto anche il tempiodiSerapide (225 d. C.) ha tre celle indipendenti (culto di Iside e di Anubis ?) secondo la consuetudine romana, ma a queste aggiunge il cortile che segue la ...
Leggi Tutto
serapeo
serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...