Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] 'amore tra Cesare e Cleopatra certamente giovò molto alla diffusione del culto diIside a Roma: certo è che dopo l'uccisione di Cesare venne decretata l'erezione di un tempiodiIside a Roma. Questa impresa venne interrotta da Augusto, il quale aveva ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Petronio tra il 431-432 e il 450 e alloggiata in un edificio classico, forse il tempiodiIside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona del Santo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1° sec. d.C. altrettanto avviene per il culto diIside; i misteri di Mitra (o il culto del Sole Invitto Mitra), alieni sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempiodi Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella religiosità egiziana era la magia, che aveva come protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici sfondo della stessa conca in cui si levava il tempiodi Montuhotep, ognuna corredata di un porticato con colonne a 16 spigoli. Le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] che nascono il tempo e la storia. Anche Horo apparterrebbe a questa generazione, sebbene di fatto, in quanto figlio di Osiride e Iside, formi la quinta generazione. Il mito però parla di cinque figli di Nut e racconta che Iside e Osiride si sarebbero ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] i periodi non festivi, l'uomo religioso crede di vivere in un ‛altro' tempo, di essere riuscito a ritornare al mitico illud tempus.
dei Germani; Apuleio descrisse la cerimonia di iniziazione ai misteri diIside; Luciano nell'opera Sulla dea siriana ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dea Cibele a cavallo di un leone, ricorrente sulle monete imperiali, o della dea Iside sul cane Sothis. L trifore e ampie arcate a ferro di cavallo che ospitano i vasi sacri saccheggiati da Nabucodonosor al Tempiodi Gerusalemme e i sarcofagi dei tre ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e, all’interno dello stesso culto, come insegna il caso diIside, a seconda del tempo e della collocazione geografica. A differenza, poi, di quanto avverrà col cristianesimo, l’interesse di questi culti non è unicamente concentrato sulla promessa ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] per la civiltà egiziana è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempiodi Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] ai negromanti e le truffe di stregoni e maghe. I papiri magici del 2° secolo d.C. dedicati alla dea Iside descrivono un rituale con l' di usare chiodi di ferro per la costruzione del Tempiodi Gerusalemme o utensili di ferro per levigare i blocchi di ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...