(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro (in laterizio), un mercato, il tempiodiIside, un piccolo complesso termale e altri edifici minori. B. era celebre soprattutto per le sue case a due piani ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il tempiodiIside a Deir el-Šalwit, di età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il tempiodiIside a Deir el-Šalwit, di età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Theòi Soteres, dei Theòi Adelphòi, dei Theòi Euerghetai; ubicati con sicurezza sono il Serapeo di Rhakotis e il Cesareo, nonché un tempiodiIside e di Serapide.
Altri edifici alessandrini, menzionati dalle fonti, sono: un Tychaion, voluto dal Sotèr ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro, edificato in laterizio e ben conservato, un mercato, il tempiodiIside, una piccola terma e altri edifici minori; dei due maggiori edifici termali, posti ai lati della strada moderna, quello ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] est (sul mare, al margine della città) e che è particolarmente ricco di componenti diverse: il tempiodiIside. Sorge al centro (stavolta, quindi, non addossato a una parete) di un cortile porticato, su un podio molto alto, con gradinata; all'interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella religiosità egiziana era la magia, che aveva come protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici sfondo della stessa conca in cui si levava il tempiodi Montuhotep, ognuna corredata di un porticato con colonne a 16 spigoli. Le ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , dove sorse il ginnasio. Il quartiere della collina si organizzò attorno al tempiodi Zeus, costruito prima del 515, periptero, octastilo con cella tripartita, oggetto di numerosi restauri nel corso della storia. Il complesso più importante era però ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] vasto colonnato forse sotto Augusto. Nella parte occidentale sorgevano i resti di un tempio tolemaico di Hathor (con decorazioni del tempodi Augusto) e il celebre chiosco di Traiano, colonnato quadrilatero scoperto, con colonne riunite in basso da ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...