Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] a bassa entropia dell'universo, e riteniamo pure che la violazione dell'invarianza per inversione del tempo nelle interazioni deboli non sia rilevante per la discussione della irreversibilità macroscopica.
BIBLIOGRAFIA
Aharonov, J., Bergmann, P. G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] anche punti critici in cui non è differenziabile. Questi in generale corrispondono a soluzioni 'deboli' che hanno singolarità. In particolare ci possono essere tempi nei quali un sottoinsieme di corpi entra in collisione. Per un numero limitato (⟨5 ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] adesso mietevano gloria… Non si può fare il broncio ai propri tempi senza riportare alcun danno, si diceva Ulrich … Talvolta gli sembrava occasioni di esperienza e di azione. Proprio i legami deboli, infatti, quelli più episodici e occasionali sono il ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] uscire più forte dalla crisi. Le prospettive di crescita rimangono però deboli e a breve è previsto il sorpasso di Regno Unito e accordo TTIP, e anche sul suo effettivo raggiungimento in tempi ragionevoli. Nonostante ciò, gli studi che sono stati ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] mio → figliuol mio) → giugne il tempo (Gröber 1877; Vanelli 1998: 169-214).
La verosimiglianza di una tale ricostruzione è ribadita da considerazioni di natura areale e tipologica: le forme cosiddette deboli dell’articolo, cioè il tipo vocale + l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] colpo doppio... In che modo? Attenzione... Fra un po’ di tempo, potrei stillare nell’orecchio di Otello che Cassio è troppo in rintocco del coprifuoco; col vostro aiuto - per quanto siate deboli, se abbandonati a voi stessi - io ho offuscato il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] limitata all'ambito parentale, fu il segnale della fine per il debole duca di Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a del partito cardinalizio con cui era in obbligo dai tempi del conclave, L. X fu libero di riplasmare la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che potrebbero far pensare a più redazioni e a una stesura protratta nel tempo: in un passo, come abbiamo detto, si afferma che l'autore è identificò col G. sulla base di argomenti invero deboli (certi tratti stilistici, e la contiguità, nel codice ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] nel 1954 con la componente più luminosa di un debole ammasso di galassie. Il suo spettro ottico ha uno di espansione tende uniformemente a zero. Il suo fattore di scala dipende dal tempo nel seguente modo:
R(t)∝t2/3
e la densità di materia ρ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] carattere creativo, destinata a far progredire le matematiche. Al tempo stesso si tratta degli elementi di matematica (mathématique) e topologici in dualità autorizza il linguaggio delle topologie deboli e degli insiemi polari; si dimostra il teorema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...