BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] del vescovado bobbiese fissata intorno al 1014, al tempo dell'abate Pietroaldo, che riunì in sé le cariche di base dei codici bobbiesi resta sostanzialmente immutato: a deboli richiami ai più complessi intrecci nastriformi del secolo precedente, ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] Tra i più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile dinamica le cui coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo in base all'energia cinetica degli atomi e alle ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] a Barletta si è passati dalla produzione di scarpe ‘iniettate’ per il tempo libero a quella di scarpe antinfortunistiche.
Sebbene l’area a nord di Bari , Campania e Puglia, mentre sono molto più deboli nelle Isole e nelle regioni minori. Per quanto ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] da una vibrazione alla frequenza di risonanza presenterà un certo tempo in cui l'ampiezza aumenta, e alla fine dell' orecchio colpito più tardi riceve in generale anche un suono più debole in quanto schermato dalla testa. Quanto più netto è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] del lessico e l’equilibrio metrico, uno spazio al tempo stesso classico e romanico.
La cattedrale di Ferrara e caratterizzato da un sistema alternato di tipo normanno, pilastri forti e deboli, a fascio, con nervature che in entrambi i casi salgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] elettronici che consentono un’adeguata amplificazione dei deboli segnali emessi dalla cellula fotoelettrica. Il , stimoli, rimescolamenti emotivi danno l’impressione di non aver buttato via il tempo. Così coi libri o con la musica. Sulla buona tv c’è ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] giovane, e le tecniche con cui essa era applicata ai tempi degli studiosi che abbiamo appena ricordato sono state di recente processo di selezione naturale in cui gli organismi più deboli vengono eliminati a tutto vantaggio della specie o per ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] confermando la forte capacità attrattiva che l’Italia ha conquistato nel tempo. I primi anni del 21° sec. hanno decretato il primato effetti di dumping sociale per le fasce più deboli della manodopera autoctona e il rischio di un progressivo ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di tale metodo è limitata dall'elevata quantità di tempo che esso richiede.Qualche progresso è stato fatto nell'analisi e altri: secondo questi autori gli eventi-stimolo moderatamente deboli tendono a suscitare un affetto positivo, gli stimoli ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] possono cedere il loro servizio solo condizionatamente al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, una a produrre i dati outputs. Sotto ipotesi molto deboli sulla tecnologia, la funzione di costo è non decrescente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...