Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] (16,4), scarto che tende a dilatarsi fortemente con il passar del tempo: nell'ipotesi di fecondità costante tale divario arriva a 7,2 punti nel e alla morte propria delle classi sociali più deboli -, si può intendere come, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere individuale e le sue azioni esiste una relazione di tipo non causale, o debole. Sono libero di non agire secondo i miei interessi, ma ho buone ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] molta più informazione, rispetto alle associazioni più deboli e meno specifiche. Il concetto di più adatti, inizierà un nuovo percorso adattativo. Quindi, in un tempo relativamente breve, la popolazione 'salta' dalla rete neutrale corrente a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] da due fasci in senso opposto e che essi sono accumulati per tempi lunghi). Due fasci di alta energia, dell'ordine di 100GeV, circolano quelle che agiscono su un sincrotrone a focalizzazione debole (acceleratore a gradiente costante) e le ampiezze ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] dei venticinquenni), quello dei lettori è cresciuto in misura molto debole (passando dal 39,1 a una punta massima del 46 abitanti), di cui 2486 unità di ruolo (1401 a tempo pieno e 485 a tempo parziale) e 611 unità non di ruolo (contratti, appalti ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] negli ultimi dieci anni la consistenza della Marina, un tempo orgoglio dell'Unione Sovietica, ha subito un crollo disastroso. non vogliono rischiare di rivelare agli USA i punti deboli dei propri sistemi di allarme, componente essenziale del loro ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] -sociale e politico. Per Marx l'uomo è un ente naturale e sociale a un tempo, e se è vero che l'uomo è un prodotto della natura, è altrettanto vero dei processi produttivi costrinsero i concorrenti più deboli a subire il predominio dei grandi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ingiustamente acquisita dai forti a danno dei deboli, il potere usurpato dagli astuti sugli ingenui di moneta è la misura nominale del valore di scambio in un determinato tempo e luogo; la quantità di lavoro è il valore reale, atemporale, incorporato ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] si riscalda, per assorbimento delle radiazioni solari, più dell'aria.
Di notte, invece, la turbolenza termica è debole e anzi, con tempo sereno e senza vento, si può manifestare il fenomeno dell'inversione termica, consistente nella formazione, a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] risorse finanziarie e capacità organizzativa. L'ultima in ordine di tempo è il GEO (Group on Earth Observations), che si
Gli oceani e la criosfera
Il punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...