Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] principio della termodinamica venne dichiarato falso e sostituito con una legge statistica molto più debole. Il calorico, ovvero l'evanescente sostanza che per lungo tempo la scienza ha considerato costituire il calore stesso, venne a un certo punto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] territori in amministrazione fiduciaria erano stati tutti, un tempo, colonie o protettorati delle potenze europee sconfitte o in quel che fece. Le potenze europee erano, infatti, troppo deboli per assolvere fino in fondo al loro compito. Esse non ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] nominare degli infedeli come arbitri in terra d’Islam» e «una perdita di tempo e un esercizio futile». Nei fatti, si è registrata un’evoluzione. Ḥamās realtà non viene dalla parte avversaria, troppo debole per imporre soluzioni, ma dalla propria, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] cultura sempre al sesto posto). Nel 2011 la spesa media per istruzione, tempo libero e cultura incide meno che agli inizi degli anni Settanta (6,6 .
Per es., le regioni del Sud storicamente più deboli, come la Calabria e la Basilicata, già dagli ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] vita (naturale) e rinascere a una vita più alta, che è al tempo stesso religiosa e culturale.
In altre parole, l'ideale di uomo che il , ma gli sciamani di questa specie sono considerati più deboli di quelli che ereditano la professione, o che vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] capacità di previsione ma caratterizzato anche da punti deboli e omissioni. Egli riconobbe che molte tecnologie la chiave k costituisce un problema insolubile in quanto richiede un tempo di calcolo dell'ordine di migliaia di anni, allora si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della quantità di moto è del tutto trascurabile. A quei tempi questa era solo un'ipotesi, in qualche modo sostenuta dalla singoletti, o RVB, che perderebbe coerenza di fase a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. Kotliar e altri ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nota pure il fatto che il lavoro indipendente degli immigrati tende a crescere anche in tempi di recessione e anche in territori economicamente deboli, nei quali avviare e condurre con profitto attività economiche rimane comunque sempre difficile.
I ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e 2853 consiglieri (Unione province italiane, 2011; 2012). Ritenute «l’anello debole del sistema di governo locale» (Salvi, Villone 2005, p. 29), sono state avanzate nel tempo varie proposte per la loro abolizione, che avrebbe già dovuto avvenire con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il valore di 2π radianti in un anno da ciascun punto del fronte d'onda fossero troppo deboli per essere rilevate in punti lontani dalla tangente comune ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...