Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] può essere ripetuto una o più volte per ottenere intensificazioni ancora maggiori. Questi tubi hanno ridotto i tempi necessari per registrare stelle di debole luminosità o righe spettrali di un fattore 10 ÷ 20 nel blu e nel violetto e di fattori ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (1864), dispose che alcuni comuni economicamente deboli potessero attribuire stipendi inferiori al minimo.
canapo. Fa dondolare la seggiola.
§ 1. Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ti ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] indurre a quella opzione; per i paesi economicamente deboli che avevano rapporti molto stretti con un paese forte d'oro.
Cambi fissi e cambi flessibili
Si è fatto riferimento al tempo in cui nei paesi più evoluti vigeva il sistema aureo, giacché in ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] tutte le conoscenze che si avevano sull'argomento fino al tempo della loro pubblicazione.
La distribuzione degli organismi luminosi nei 7, 8, mentre il maschio emette una luce molto debole. In entrambi i sessi di Pyrophorus gli organi luminosi sono ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di migliore qualità e i tassi di natalità sono più deboli. Esistono solide infrastrutture di trasporto, che generano un sono simbolici e di identità, il che rende differibili nel tempo le esigenze di incassare risultati da parte degli attori, anziché ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] mercato, piuttosto che aumenti della concentrazione, dall'altro indagini empiriche mettono in luce legami spesso deboli e variabili nel corso del tempo.
Il rapporto tra pubblicità e concentrazione è il risultato netto di un certo numero di relazioni ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] capacità di previsione ma caratterizzato anche da punti deboli e omissioni. Egli riconobbe che molte tecnologie la chiave k costituisce un problema insolubile in quanto richiede un tempo di calcolo dell’ordine di migliaia di anni, allora si può ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] conto capitale della PA per tutto il Paese si mantenesse stabile nel tempo attorno a valori del 4% del PIL (che avrebbero su questo di programmazione e attuazione sono state mediamente deboli, hanno contato moltissimo le identità delle responsabilità ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] residuali del tessuto urbano. Se è vero che, con il tempo, la dotazione dei servizi di base si arricchisce, resta il fatto manifesta segnali di mutamento della composizione sociale più deboli di quelli visibili nelle altre città prima analizzate. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ferrovie russe tra Pietroburgo e Varsavia, e progettò e costruì a tempo di record il ponte a trave doppia per ferrovia e strada 1849). Si disponeva così di un materiale nuovo, non più debole a trazione, non più fragile né troppo soggetto a rotture ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...