• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1296 risultati
Tutti i risultati [1296]
Storia [139]
Diritto [132]
Fisica [112]
Biografie [116]
Temi generali [95]
Economia [77]
Geografia [63]
Medicina [66]
Biologia [68]
Religioni [65]

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime. Si descrivono qui brevemente [...] impiegato principalmente come potenziante di esplosivi più deboli (tritolo, nitrato ammonico, ecc.) e come di centomila atmosfere, temperature di molte migliaia di gradi in tempi di miliardesimi di secondo, resti la sede delle più straordinarie ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ARTIGLIERIA NAVALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] : o, in altre parole, rispetto a un'interazione debole una particella non si comporta identicamente alla sua antiparticella ma a quella dell'elettrone e un momento determinato. Misurando il "tempo di volo" tra due contatori si viene ad avere anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di [...] dell'America Centrale istmica, il paese più popoloso, e, al tempo stesso, una delle realtà meno sviluppate e più contraddittorie. Il nodo di povertà e di emarginazione. Pertanto i deboli indici di sviluppo socioeconomico riguardano soprattutto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – CHIESA CATTOLICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] delle indagini di Beranek è che il valore ottimo del tempo di riverberazione per i grandi auditori e i teatri d' con la struttura portante, i quali costituiscono di regola dei punti deboli sotto l'aspetto acustico, aggravati non di rado da una posa ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE FONOISOLANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPERA LIRICA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

EDAFISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] 'ecologia le ricerche eseguite su tali direttive, specie nell'ultimo decennio, hanno messo in chiaro numerosi punti deboli relativi all'interpretazione delle cosiddette appetenze edafiche in base all'acidità del suolo. Basti accennare che la felce ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – CLORURO DI SODIO – FELCE AQUILINA – COLLOIDALI – PEDOLOGIA

ENRICO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Tancredi di Lecce; e con la scusa di proteggere il debole parente e con velati propositi di crociata inviò una spedizione Angebot an die römische Kurie, Heidelberg 1927; E. Bonaiuti, Gioacchino da Fiore. I tempi, la vita, il messaggio, Roma 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – ROMUALDO SALERNITANO – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI imperatore (4)
Mostra Tutti

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] diversi e produce una gelatina di proprietà adesive più deboli. Essiccando la gelatina si ottengono le colle e colle La preparazione delle gelatine e delle colle fu nota fin dai tempi più antichi: Erodoto, Dioscoride, Plinio, Varrone ne parlano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN, Daniele Pietro Orsi Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] parte, rifiutò perché comprendeva che con quegli uomini deboli e incerti non avrebbe potuto fare grandi cose. D. M., Venezia 1866; A. Errera e C. Finzi, La vita e i tempi di D. M., Venezia 1872; C. Redaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] Lōdī le quali, pure risiedendo a Delhi, furono troppo deboli per lasciarvi ricordi durevoli, l'imperatore Humāyūn vi ristabilì la dalla densa popolazione indigena. In esso si notano il tempio giainistico e la moschea principale (Giāmi‛ Masgid) eretta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] avrebbero dovuto difendere risolutamente la vecchia monarchia s'erano mostrati deboli, vacillanti e incerti. La diritta coscienza di C. E. Prasca, L'ammiraglio Giorgio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926 (per la spedizione di Tripoli; ma anche e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 130
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali