• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [60]
Fenomeni [7]
Fisica [22]
Astronomia [14]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Geofisica [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Arti visive [4]

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] trascurabile rispetto a una componente lentamente variabile e all’emissione del Sole perturbato, in occasione di tempeste solari e brillamenti. La problematica è altamente complessa in questo secondo caso e si distinguono fenomeni di emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

aurora boreale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aurora boreale Franco Foresta Martin Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] 70° di latitudine possono assistere a un centinaio di aurore polari ogni anno. Eccezionalmente, in occasione delle più intense tempeste solari, il fenomeno è visibile anche alle latitudini più basse. Anche in una lampada al neon Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – METEOROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUSIONE NUCLEARE – TEMPESTE SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aurora boreale (4)
Mostra Tutti

vento solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vento solare Claudio Censori Flusso di particelle (plasma costituito essenzialmente da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) che effluisce perennemente dal Sole e che pervade lo spazio [...] con sé nel suo moto radiale (con una velocità media di 400 km/s, in considerevole aumento durante le tempeste solari) il campo magnetico del Sole, dando origine al campo magnetico interplanetario, che permea una regione circostante il Sole avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPAZIO INTERPLANETARIO – ATMOSFERA TERRESTRE – PARTICELLE ALFA – SPECIE CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento solare (2)
Mostra Tutti

tempesta solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempesta solare Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] magnetico sono incollate alle particelle e si muovono con esse (congelamento del campo magnetico). I due principali tipi di tempeste solari sono i brillamenti e le espulsioni di nubi di plasma coronali (CME, Coronal mass ejection). I brillamenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE

tempeste magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempeste magnetiche Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] sono prodotte da nubi di plasma veloce espulse dal Sole; i fenomeni esplosivi, come i brillamenti solari, producono un inizio brusco della tempesta. A causa dell’impatto della nube di plasma veloce, la magnetosfera viene bruscamente compressa, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] certa intensità è qui accompagnata da una manifestazione aurorale. Le tempeste magnetiche sono prodotte da nuvole di plasma di alta velocità espulse da certe regioni solari, soprattutto durante intensi brillamenti. Queste nuvole comprimono dinanzi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] Birkeland, S. Chapman, V.C.A. Ferraro) per spiegare le tempeste geomagnetiche. Nel 1951, L. Biermann, studiando i moti di nubi veloce, che essi emettono, persistono per parecchie rotazioni solari successive e sono osservati dalla Terra con un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI
Vocabolario
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali