• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [22]
Geofisica [11]
Astronomia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Temi generali [6]
Fisica dei plasmi [2]
Biografie [4]
Storia della fisica [3]
Geografia [3]
Fenomeni [3]

ring current

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ring current ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] sia il bus che i payloads avevano retto magnificamente alla tempesta abbattutasi su di essi al momento dell'incontro, e che a quella di fuga. Ma sono soprattutto le proprietà magnetiche del Sole quelle che interessano e che saranno misurate da ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] dirottamenti accidentali dovuti, per es., a tempeste, oppure a dislocamenti intenzionali praticati dall'uomo in basso. La direzione opposta invece è quella dell'equatore magnetico: infatti, nell'emisfero boreale l'estremità del vettore che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 2; Es ed Em sono rispettivamente l'energia elettrica e l'energia magnetica immagazzinate nel cavo fra le sezioni 1 e 2; pd è la , però, che l'aumento del prezzo sia applicato tempestivamente. Ovviamente, se si prevede che determinate forme di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] 3 e una crosta esterna con densità di 3,3 g cm-3. Il momento magnetico del pianeta - ammesso che esista ha un valore sicuramente inferiore a 3×1022 gauss non esistono, mentre le seconde sono prodotte da tempeste di polvere. D'altra parte, la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] finale dell'evoluzione di un ciclone: l'energia di una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di studi di oceanografia e geologia (sulla gravità, sul magnetismo, sugli abissi, sull'acustica sottomarina e così via) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] umani, v. sopra, n. 1) e dalle reazioni magnetiche od elettriche. Queste ultime, basate sulla varia resistività elettrica del tempo se alcuni ritrovamenti sono nascosti. Con le frequenti tempeste di sabbia in Egitto e in Mesopotamia gli apparecchi e ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] area più meridionale di questo continente; mentre Drake, spinto dalle tempeste molto a sud di Capo Horn, scoprì che il Continente i dati relativi alla declinazione del campo magnetico terrestre, necessari alla determinazione della longitudine durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

brillamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillamento brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] 1939) ed è molto importante sia per la fisica solare in sé, sia per gli effetti geofisici (tempeste ionosferiche e magnetiche, aurore polari, ecc.) dovuti alle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari ("folate di vento solare") che s'originano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
tempèsta
tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali