• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [22]
Geofisica [11]
Astronomia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Temi generali [6]
Fisica dei plasmi [2]
Biografie [4]
Storia della fisica [3]
Geografia [3]
Fenomeni [3]

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in prossimità del piano equatoriale, fosse luce diffusa da corpuscoli. L'idea di fasci di particelle, ai quali attribuire le tempeste magnetiche, fu avanzata per la prima volta alla fine del secolo scorso da G. Fitgerald (1892) e da Sir O. Lodge ... Leggi Tutto

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] . annui. Si hanno dei cicloni anche d'estate, ma in genere questa stagione ha poche perturbazioni violente, eccettuate le tempeste magnetiche che rendono difficile la navigazione. Grande fastidio, d'estate, dànno zanzare e mosche. Le alture e tutta l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] caldo che inizialmente forma la corona raggiunge la Terra e interagisce con il campo magnetico e con la ionosfera dando luogo a importanti fenomeni, come le tempeste magnetiche e le aurore polari. c) I relitti delle supernove Gli astronomi antichi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

Amore

Universo del Corpo (1999)

Amore Alfonso Troisi Gabriele Schino Leonardo Ancona Bruno Callieri Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , essendone invece un'inalienabile manifestazione. Il paragone che sembra più appropriato al riguardo è quello con le tempeste magnetiche della corona raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza interna dell'astro, innescando movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA DINAMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TOSSICODIPENDENZA – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] temporali del campo geomagnetico, e in particolare alle violente variazioni su tempi brevi, che egli chiamò 'tempeste magnetiche'. Aveva quindi incoraggiato lo svolgimento di campagne osservative simultanee, in parte con l'obiettivo di scoprire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di osservazione esclusivi per i fenomeni che riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali Dome C dove ha sede la stazione italo-francese Concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

fasce di Van Allen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasce di Van Allen Mauro Cappelli Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] la Terra. Prima della loro scoperta, nel 1958, si pensava che tali particelle fossero generate in corrispondenza di una tempesta magnetica e che la ring current si venisse a creare durante tale fenomeno per poi scomparire insieme a esso. Fu grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – CAMPO GEOMAGNETICO – CORRENTE ELETTRICA – RAGGI COSMICI – AURORE POLARI

eruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eruzione eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, che, raggiungendo la Terra, vi producono imponenti fenomeni (aurore polari, tempeste magnetiche, perturbazioni ionosferiche, ecc.). ◆ [GFS] E. vulcanica: emissione, a carattere lento e continuativo oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ursigramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ursigramma ursigramma [Comp. di URSI e (tele)gramma] [ASF] [GFS] Telegramma inviato giornalmente da Osservatori astrofisici e ionosferici ad altri Osservatori e a Centri mondiali di raccolta dei dati [...] numerica codificata dalla URSI, le misure, ottenute secondo procedure concordate, riguardanti l'attività solare e rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici a essa legati (numero delle macchie solari, brillamenti solari, tempeste magnetiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

occorrenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occorrenza occorrènza [Der. dell'ingl. occurrence, dal lat. occurrere nel signif. di "accadere"] [LSF] Ciascuno dei casi in cui si verifica un determinato fenomeno (o. di un'eclisse anulare di Sole, [...] ecc.) o ricorre un dato evento (o. di un simbolo in una formula, ecc.) e anche la frequenza con cui tale fenomeno o evento si verifica (o. mensile di tempeste magnetiche, ecc.); sinon. di ricorrenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
tempèsta
tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali