Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] ricerche nel campo dell'elettricità atmosferica e del magnetismo terrestre (influenza della Luna sulle variazioni periodiche del campo magnetico terrestre, teoria delle tempestemagnetiche, teoria della formazione degli strati ionosferici, ecc.). È ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] . È noto soprattutto per le sue ricerche sulla magnetosfera terrestre. Nel 1957, fu il primo a proporre che la fase principale delle tempestemagnetiche fosse dovuta a un moto di deriva in longitudine di particelle cariche intrappolate nel campo ...
Leggi Tutto
Astrofisico tedesco (Weimar 1910 - Città di Messico 1975). Dal 1947 direttore del Fraunhofer Institut di Friburgo in Brisgovia; dal 1955 anche prof. all'univ. di Friburgo. Ha effettuato numerosi studî [...] di fisica solare, con particolare riguardo a quelle manifestazioni, aventi sede nella cromosfera e nella corona solare, che presentano strette relazioni con i fenomeni terrestri, quali le tempestemagnetiche e ionosferiche e le aurore polari. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , essendone invece un'inalienabile manifestazione. Il paragone che sembra più appropriato al riguardo è quello con le tempestemagnetiche della corona raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza interna dell'astro, innescando movimenti di ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...