Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e il suo permanere per l’apporto continuo ed elevato di olio a temperatura e viscosità quasi costanti; tale l. è prescelta per e precisamente dal residuo di distillazione atmosferica (topping). Tale frazione ha punto d’ebollizione superiore a 370 °C ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di fenomeni che avvengono con modalità più semplici quali la conduzione, la convezione, l’irraggiamento, l’ebollizione con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area S (m2) che separa due fluidi A e B, a temperature TA e TB (entrambe in K ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] gas; nel 1893 ottenne l'aria allo stato solido; nel 1904, per ebollizione dell'idrogeno liquido nel vuoto, realizzò una temperaturadi -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato solido. Più ancora che la liquefazione dei gas, le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] liquefazione dell'elio. Ulteriori esperimenti (come quelli sull'ebollizione dell'olio nel vuoto) gli permisero di raggiungere temperature (0,9 K) assai prossime allo zero assoluto e di studiare il fenomeno della superconduttività (detto anche effetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] all'ebollizione, di vaporizzare sotto determinati abbassamenti di pressione e, inversamente, in presenza di aumenti di pressione nell'ambiente, di consentire in esso la condensazione di determinate quantità di vapore. Negli accumulatori di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] presenza di opportuni catalizzatori alla pressione di 50 atm e a una temperaturadi circa 300 °C, l'idrogeno e l'ossido di o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove prospettive con l'obiettivo di semplificare gli impianti ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove tecnologie con l’obiettivo di semplificare gli attribuite le tipiche caratteristiche della radiazione del corpo nero alla temperaturadi 6000 °C. Le ipotesi che stanno alla base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] terrestre, agli oceani e all'atmosfera.
Le differenze ditemperatura dell'aria provocano i movimenti atmosferici
L'inclinazione osservare cosa succede quando l'acqua della pentola entra in ebollizione. Si solleva un denso vapore e, a poco a ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in un ambiente a vuoto raffreddato da elio liquido in ebollizione c il calore specifico, ΔT la variazione ditemperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...