Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento di pressione di 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento ditemperaturadi 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] DT e DD le temperaturedi accensione sono rispettivamente di alcune diecine e di alcune centinaia di milioni di gradi; 2) che tipo usato in tali impianti, cioè con basso punto diebollizione. L'acqua calda superficiale viene pompata in profondità alla ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] diebollizione, abbassamento del punto di congelamento, pressione osmotica di una di un polimero al di sopra della temperaturadi transizione vetrosa. Al di sotto della temperaturadi transizione vetrosa, le molecole polimeriche divengono incapaci di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tutto il metanolo formatosi viene allontanato; la temperatura è poi gradatamente innalzata in modo da portarla al di sopra della temperaturadiebollizione del glicole etilenico e infine di quella di fusione del polimero (Tf = 260 °C). In questo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un atomo è compresa tra 5 e 20 volte il valore di kT. Per questo la fusione, nelle stelle, può verificarsi a temperaturedi 10 milioni di gradi, anziché di 100 milioni.
In un certo senso tutta l'energia utilizzata sulla Terra è prodotta per fusione ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a una determinata temperatura e pressione, in seguito a raffreddamento ha inizio la separazione di fasi solide, ciò determinerà una sovrassaturazione in acqua e il sistema raggiungerà il cosiddetto ‛secondo punto diebollizione', in concomitanza con ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nel 1932, poi, McLennan si accorse dell'immediata e totale scomparsa delle bolle diebollizione che avveniva quando la temperatura si abbassava al di sotto di questo punto. Tale fenomeno, che è ora normalmente osservato da qualsiasi sperimentatore ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , è ω ???60??? 1014 s-1 e quindi l'energia di legame al massimo è di qualche decimo di eV. È questa la causa delle temperature piuttosto basse di fusione e diebollizione dell'acqua.
Questa sia pur sommaria descrizione della struttura elettronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto diebollizione. Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la e da una più elevata temperaturadi fusione rispetto a quello prodotto in condizioni di elevata pressione. Tale processo diventerà ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] diverse specie batteriche possono colonizzare praticamente ogni ambiente fra la temperaturadi congelamento e quella diebollizione dell'acqua (oltrepassando, sia pure di poco, questi limiti in ambienti particolari) mentre l'adattamento fisiologico ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...