• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Chimica [69]
Fisica [50]
Industria [27]
Biologia [18]
Medicina [16]
Chimica industriale [16]
Temi generali [16]
Biochimica [13]
Chimica fisica [13]
Termodinamica e termologia [12]

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] rilevante nel caso della formazione o della scomparsa di un costituente allo stato gassoso (cioè in seguito al raggiungimento della temperatura di ebollizione o di sublimazione di una delle sostanze partecipanti alla reazione): infatti, in ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] si vuole lavorare a temperatura superiore a 100°, è necessario innalzare il punto di ebollizione dell'acqua sciogliendovi un sale, preferibilmente sale di cucina, oppure cloruro di calcio. Per portare il punto di ebollizione dell'acqua a 105° occorre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] elettrolitico il valore oscilla fra 8,91 e 8,93. Punto di fusione: 1083°; punto di ebollizione: 2310°. Durezza 2,5-3. È molto duttile e numero notevole di cariche, poiché nelle operazioni successive non si raggiunge la temperatura di fusione dello ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , P. S.; 2. determinazione del potere rotatorio, P. R. o aD; 3. determinazione dell'indice di rifrazione, I. R. o nD; 4. temperatura di ebollizione, T. E.; 5. punto di fusione e congelazione; 6. solubilità nell'alcool diluito. In commercio il valore ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] , secondo gli studî più recenti, si ammette 500° come temperatura di fusione, e 5500° di ebollizione; si ritiene pure che il vapore di carbonio consti di atomi liberi (e non di molecole poliatomiche); ipotesi, in verità, quasi altrettanto difficile a ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e perciò si adopera come schermo. La temperatura di fusione è 327° e quella di ebollizione 1550° (pressione normale). Il calore di fusione è 5,51, quello di vaporizzazione 45350. Gli spettri di arco e di scarica sono assai complessi; fra le righe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] questi tipi di forni non ci sarebbe, secondo alcuni, neppure bisogno di camere di post-combustione). La temperatura di solito si dall'alto e nella zona centrale, dove minore è l'ebollizione del letto, vanno verso il fondo propagandosi poi verso le ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] sola separazione di due liquidi (alcool ed acqua colla differenza ide punti di ebollizione di 22°), di 0,93808 alla temperatura di 51° Fahrenheit (10°,55 C.) rispetto all'acqua distillata alla stessa temperatura, oppure di 0,91984 alla temperatura di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] sulla natura e relative proporzioni dei prodotti è la temperatura di distillazione. Infatti distillando un carbone noi osserviamo che lo nel petrolio, catrame, olio di scisto, ecc., secondo il loro punto di ebollizione, poiché gli usi dei combustibili ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stannici o stannati alcalini. Quando invece s'idrolizza all'ebollizione la soluzione di un sale stannico o si fa agire acido nitrico commerciale. L'alto calore di formazione di SnO2 (137,8 kcal./grml. a 15°) implica temperature di riduzione da 1000° a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali