Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] economici.
Trattamenti domestici
- Per il risanamento del l. trova larga applicazione l’ebollizione, che però nella maggioranza dei casi non viene attuata correttamente. Il l. bolle alla temperaturadi circa 101 °C, ma 4-5 s a 80 °C sono sufficienti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] stato liquido, e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperaturadiebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] ha una densità di 19,3 g/cm3, punto diebollizionedi circa 5930 °C, e presenta, specie in forma di fili sottili, o in presenza d’aria. Il metallo reagisce con il fluoro a temperatura ordinaria, ma non è attaccato dall’acido fluoridrico e gli acidi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ha luogo l’ebollizione parziale dell’acqua; il vapore saturo prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori riscalda il plasma fino a una temperaturadi qualche keV (sopra questa temperatura la resistività del plasma, che varia ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperaturadi un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] e A0. Nelle scale empiriche vengono scelti come punti fissi la temperatura del ghiaccio fondente e la temperaturadiebollizione dell’acqua, a pressione normale. I differenti valori numerici assegnati a queste temperature (0 e 100, 0 e 80, 32 e 212 ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] qualità commerciali, tra 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto diebollizione è tra 30 e 230 °C. Il potere calorifico superiore giunge fino la sovralimentazione dei motori che comporta pressioni e temperaturedi combustione più elevate. I tipi superiori sono ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] sia estremamente secca. Su V. non esiste acqua allo stato liquido, dato che la temperatura, fino a quote di circa 30 km, supera il punto diebollizionedi questa sostanza. D’altra parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera è molto scarso: se ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per estintori, di . Si ottiene ossidando con ossigeno il s. a temperaturedi 300-400 °C. Si impiega come sbiancante nell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di fusione 845 °C, punto diebollizione 1240 °C. All’aria ingiallisce combinandosi con l’azoto; con l’acqua reagisce dando idrato di e lasciando evaporare la soluzione. Alla temperaturadi 100 °C perde la sua acqua di idratazione, a 200 °C si ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] ; in particolare, il punto diebollizione deve essere elevato, affinché non si verifichi l’evaporazione, la viscosità deve rimanere sufficiente anche a temperatura elevata, non debbono verificarsi fenomeni di corrosione sulle parti metalliche, non ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...