POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] e a temperature più elevate volatilizza senza decomposizione. Solubilissima in acqua con sviluppo di calore (100 g. di soluzione satura calce a una soluzione bollente di carbonato di potassio a 12-13 Bé, si lascia all'ebollizione quasi un'ora e la ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] richieste per l'ebollizione dell'acqua, quando il condotto e il bacino sono pieni d'acqua, come avviene all'approssimarsi di una fase d'esplosione.
Come si vede, a 13 metri di profondità v'è un punto in cui le due temperature B e C differiscono ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] vantaggi che ne derivano possono essere immensi. I risultati di gran lunga più brillanti si hanno nella prevenzione delle malattie intorno a 170°; a umido con la semplice ebollizione, o a temperature più elevate in autoclave); con i raggi luminosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] non sono eliminati, l'azione si arresta e l'ebollizione più prolungata non la rianima affatto; poiché è dimostrato delle diverse sostanze era costante a temperatura costante e che la quantità di calore in esse sviluppata quando reagivano ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] secco e calore umido, cioè vapore fluente ottenuto dall'ebollizionedi acqua tenuta sotto pressione in autoclave dove il vapore raggiunge temperature assai elevate, capaci di distruggere anche le forme batteriche più resistenti che si presentano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] alcol ‒ o mercurio) fosse più idoneo a registrare le variazioni ditemperatura e quale fosse il punto di riferimento più opportuno (il punto di gelo o quello d'ebollizione). Benché già agli inizi del Settecento l'olandese Daniel Gabriel Fahrenheit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] di nutrienti durante la cottura, è comunque da evitare la sovracottura, di conseguenza il metodo più appropriato consiste nell'immersione dell'uovo in acqua in ebollizione e conservarle durante tale periodo a temperature comprese tra i 5 e gli 8 ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] terrestre, agli oceani e all'atmosfera.
Le differenze ditemperatura dell'aria provocano i movimenti atmosferici
L'inclinazione osservare cosa succede quando l'acqua della pentola entra in ebollizione. Si solleva un denso vapore e, a poco a ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in un ambiente a vuoto raffreddato da elio liquido in ebollizione c il calore specifico, ΔT la variazione ditemperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...