(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] della formazione dello stato, sorto non già "per ebollizionedi acqua benedetta" (Wilmotte) e nemmeno per una chiara e diffusa coscienza di nazionalità, ma per la giusta intuizione di una minoranza consapevole della funzione del Belgio, diventato ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] alla temperatura d'ebollizione, evaporazione 3-4 a pressione e temperatura 2 w2, mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina di Eulero è ancora una parabola analoga a quella della Pelton (fig. 46), compresa tra ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] abbiano raggiunto il fondo, il che è facilitato da una temperaturadi 15°-16° nell'ambiente, procedere a travasare l'olio che Si libera l'olio con l'ebollizione in acqua o con la cottura al forno se si tratta di piccole quantità; con trattamento con ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] siano preservati da eventuale inquinamento batterico o dalla presenza di parassiti eterogenei (mediante la cottura a fuoco diretto o con l'ebollizione nell'acqua, raggiungendo temperature sterilizzanti gli stessi alimenti prima della loro ingestione ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] riscaldamento ed erano necessarie sette ore per raggiungere la temperaturadi operazione). Si dovette attendere la fine degli anni molto elevati di potenza per unità di volume: di conseguenza l'acqua contenuta nel tessuto va in ebollizione e il ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] analogo, pure completata nel 1959, è la Marvit, olandese, per il trasporto di cloro liquefatto alla pressione di 22 kg, cm2 ed alla temperaturadi −40 °C.
Di recente sono stati sperimentati in navigazione tra il Sud dell'Inghilterra ed il Continente ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ), hanno punto di fusione netto (serve per l'identificazione), scaldati a più alta temperatura si scompongono; coniina (I):
7. Idrolisi. - Per gli alcaloidi di tipo estereo l'idrolisi (ebollizione con acidi minerali, alcali, acqua) separa la parte ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] certi limiti che arrivano a un massimo o a un minimo ditemperaturadi là dai quali la specie batterica, o rimane allo stato temperature inferiori a 1000, vi sono altre tossine che sopportano senza perdere la loro tossicitá anche la ebollizione ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] lungo il letto simili alle bolle di vapore in un liquido in ebollizione, fino al trasporto turbolento del solido assieme al fluido. I reattori a letto fluidizzato assicurano una maggior uniformità delle temperature e delle concentrazioni e un più ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] caldaia, ove viene bollito unitamente ad una quantità di luppolo di circa 200-350 gr. per hl. Scopo principale dell'ebollizione è di ottenere la precipitazione delle sostanze albuminoidi a temperature alte (defecazione), nonché la concentrazione e ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...