STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] 103Å/sec, anche se le temperaturedi evaporazione di alcuni materiali differiscono notevolmente (fig. 2), assumendo una tensione di vapore di circa 10-2mmHg, per i materiali di maggiore interesse si ha una temperatura compresa tra 1000 e 2000 °C ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , una variazione nei criteri di composizione della benzina: viene imposto infatti di limitare il contenuto di aromatici (specie di benzene), di olefine, di componenti ad alta temperaturadiebollizione, di componenti solforati, mediante la modifica ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] , che per via della bassa temperatura dovrà funzionare con un fluido a basso punto diebollizione, per es. freon. Un impianto di questo tipo, seppur con basso rendimento, può presentare vantaggi di semplicità e di affidabilità e può, in linea ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] diebollizione (rispetto al basso peso molecolare), ma soprattutto esso costituisce un eccellente solvente ionizzante; è stato trovato valido come mezzo nelle ossidazioni in fase liquida di composti organici con ossigeno molecolare a temperature ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e ditemperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] la sua densità, a temperatura vicina a quella diebollizione, è 0,6104. La temperatura e la pressione critica sono rispettivamente 91,85 °C e 45,5 atm. È altamente reattivo addizionando atomi o radicali agli atomi di carbonio insaturi; si combina ad ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] plastificante deve possedere inoltre una tensione di vapore bassissima ed un punto diebollizione elevato, altrimenti esso abbandona, con esempio vetri di sicurezza, è indispensabile che siffatta caratteristica si mantenga anche a temperature basse. ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] fusione del ghiaccio e il 100° alla temperatura dell'acqua in ebollizione. Nella scala di Réaumur lo 0° corrisponde alla temperaturadi fusione del ghiaccio, mentre alla temperaturadiebollizione dell'acqua corrisponde 80°. Nella scala Fahrenheit la ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] purché in mescolanza con altri solventi.
È importante anche la volatilità dei solventi, che non è direttamente legata alla temperaturadiebollizione, come dimostra, per es., il fatto che il benzolo, che bolle a 80° è assai più volatile dell'alcool ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] di un mezzo molto più efficace e rapido nell'azione, anche sulle spore più resisienti, del calore secco. Essa si può ottenere: 1. a mezzo dell'ebollizione in acqua, 2. a mezzo del vapor d'acqua usato sotto pressione, che ne aumenta la temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] (1686-1736) fece corrispondere al valore di 100° la temperatura del sangue, mentre Anders Celsius (1701-1744) adottò per lo stesso valore la temperatura dell'acqua in ebollizione. La stessa parola 'temperatura', presa in prestito dall'antica teoria ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...