Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperaturadiebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se conteniamo il ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] migliore metodo di sterilizzazione poiché l'aumento di pressione consente di ottenere temperature superiori ai 100 °C, capaci di distruggere ogni forma vivente. Infatti sia il vapore fluente sia l'acqua in ebollizione, la cui temperatura non supera ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] , quindi, facilmente scambiabili; (c) la presenza nei pori di acqua che può essere desorbita reversibilmente a seguito di blando riscaldamento (si tratta del fenomeno di 'ebollizione' osservato da Cronstedt); (d) una composizione chimica riassumibile ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] sulla Luna, nonostante la sua distanza dal Sole sia più o meno come quella della Terra, di giorno si raggiungono temperature più alte del punto diebollizione dell’acqua proprio perché l’aria non scherma né attenua i raggi solari.
Cosa vediamo della ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] l’acqua a pressione atmosferica, la temperaturadi fusione è 0 °C e quella diebollizione 100 °C, valori che sono stati prescelti per definire la scala ditemperature Celsius.
Se alla pressione atmosferica e a temperatura ambiente una sostanza è in ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -99.0 (20 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1860
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa [Comp. di metro- e -logia] [MTR] Il complesso di conoscenze teoriche e di attività sperimentali, normative e legislative che sono legate alla misurazione di grandezze: v. metrologia. [...] misurazione. ◆ [MTR] M. criogenica: la m. che si serve di basse temperature, al di sotto di 4.2 K (punto normale diebollizione del 4He), per misurazioni di precisione: v. metrologia criogenica. ◆ [MTR] M. legale: la parte dell'attività metrologica ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] concentrato e caldo (anche sotto pressione), all’acido fosforico, all’idrato di ammonio e agli alcali non concentrati, anche alla temperaturadiebollizione; si scioglie però negli acidi cloridrico (concentrato e caldo), solforico e fluoridrico ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] all’argento, densità 8,9 g/cm3, punto di fusione 1455 °C, punto diebollizione 3075 °C, malleabile, duttile, ferromagnetico; ha nel trattare il metallo grezzo con ossido di carbonio alla temperaturadi almeno 50 °C: si forma nichelcarbonile ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...