L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per l'evaporazione di Wedgewood oppure in un bagno a sabbia a una temperatura superiore ai 212 di congelamento di una soluzione rispetto al solvente puro, oppure dall'aumento del punto diebollizionedi una soluzione. La diminuzione del punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ε=1/267 per grado centigrado) fosse valido per tutti i gas e per tutte le temperature comprese fra quella di congelamento e quella diebollizione.
Il coefficiente ε di Gay-Lussac era sia un risultato sia una premessa della sua misurazione, basata sul ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ottenuti enzimi attivi non solo a temperatura ambiente ma anche a elevate temperaturedi lavaggio. Le proteasi e le facilità, e le difficoltà crescono al crescere del punto diebollizione del combustibile; è quindi più difficile desolforare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] si muovevano abbastanza rapidamente da sfuggire dalla superficie del liquido anche a temperature inferiori a quella diebollizione. Se si adottava la descrizione di Clausius dei tre stati di aggregazione della materia, la teoria cinetica era in grado ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] superiori ai 100 °C e la disponibilità di terreni di coltura che, a temperature così elevate, conservino inalterate le loro caratteristiche.
Come possono i termofili sopravvivere alla temperaturadiebollizione dell'acqua e anche più alta? La ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dell'acido piruvico (CH3−CO−COOH) alla temperaturadi 250 °C è molto sorprendente, dato che si tratta di un composto estremamente sensibile al calore, che si decompone intorno al suo punto diebollizionedi 165 °C. Probabilmente è l'elevata pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , con la sola aggiunta, all'alluminiotrietile, di tetracloruro di titanio (TiCl4)!
Il polimero ottenuto rammolliva a temperaturedi 30 °C più alte del politene ICI, al disopra del punto diebollizione dell'acqua, e poteva essere stampato in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] liquido al suo punto diebollizione. Inoltre l'equazione [6a] defrnisce la massima lunghezza di sequenza che può essere i contenitori in cui avvengono le reazioni. Le temperaturedi questi tre blocchi metallici sono controllate singolarmente da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] per la temperatura. Durante gli anni Trenta e Quaranta del Settecento George Martin (1702-1741), in Scozia, e Anders Celsius (1701-1744), in Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello diebollizione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperaturadiebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se teniamo il ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...