sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per estintori, di . Si ottiene ossidando con ossigeno il s. a temperaturedi 300-400 °C. Si impiega come sbiancante nell’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] stato liquido, e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperaturadiebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] totale, data dalla totalità dei sali di calcio e di magnesio contenuti nell’a. a temperatura normale, una durezza permanente, data dalla percentuale di sali di calcio e di magnesio rimasti in soluzione dopo l’ebollizione (in gran parte solfati), e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto diebollizione. Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la e da una più elevata temperaturadi fusione rispetto a quello prodotto in condizioni di elevata pressione. Tale processo diventerà ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] diverse specie batteriche possono colonizzare praticamente ogni ambiente fra la temperaturadi congelamento e quella diebollizione dell'acqua (oltrepassando, sia pure di poco, questi limiti in ambienti particolari) mentre l'adattamento fisiologico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ottenuti enzimi attivi non solo a temperatura ambiente ma anche a elevate temperaturedi lavaggio. Le proteasi e le facilità, e le difficoltà crescono al crescere del punto diebollizione del combustibile; è quindi più difficile desolforare un ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] superiori ai 100 °C e la disponibilità di terreni di coltura che, a temperature così elevate, conservino inalterate le loro caratteristiche.
Come possono i termofili sopravvivere alla temperaturadiebollizione dell'acqua e anche più alta? La ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dell'acido piruvico (CH3−CO−COOH) alla temperaturadi 250 °C è molto sorprendente, dato che si tratta di un composto estremamente sensibile al calore, che si decompone intorno al suo punto diebollizionedi 165 °C. Probabilmente è l'elevata pressione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] liquido al suo punto diebollizione. Inoltre l'equazione [6a] defrnisce la massima lunghezza di sequenza che può essere i contenitori in cui avvengono le reazioni. Le temperaturedi questi tre blocchi metallici sono controllate singolarmente da un ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] migliore metodo di sterilizzazione poiché l'aumento di pressione consente di ottenere temperature superiori ai 100 °C, capaci di distruggere ogni forma vivente. Infatti sia il vapore fluente sia l'acqua in ebollizione, la cui temperatura non supera ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...