(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] farine di carne prevedeva l'uso di solventi, i quali per essere eliminati dal prodotto finale richiedevano passaggi a elevate temperature in presenza di vapore. Anche se in maniera non intenzionale (lo scopo era solo quello di eliminare i solventi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] nella pratica clinica, quali la stima del tempo di arresto cardiocircolatorio, l'aspetto cadaverico, l'età apparente, la temperatura corporea e la midriasi non sono considerati in ambito internazionale criteri accettabili per non iniziare una r ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] , l'elettroencefalografo, il broncoscopio, il doppler, i sistemi di misurazione dei parametri emodinamici, della temperatura corporea e della attività respiratoria. Agli strumenti di terapia appartengono: i ventilatori artificiali, i defibrillatori ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] consente una massima indipendenza dalle fluttuazioni dell'ambiente esterno e la possibilità di adattarsi a un'ampia gamma di temperature e climi.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale umano, il cuore è, fra tutti gli organi, quello che inizia ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , con verifica delle modifiche cutanee del colorito (cianosi, ittero, pallore anemico e non ecc.), della temperatura (ipotermia o ipertemia), dello stato di idratazione (disidratazione o iperidratazione), del trofismo (zone ipotrofiche, atrofiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] all'impiego della fenacetina indusse diversi paesi a limitarne l'uso. La terapia d'elezione per abbassare la temperatura, specialmente in età pediatrica, è rappresentata dal paracetamolo (acetaminofene), che fu introdotto nel 1953, benché l'uso ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] fattori stagionali che possono influenzare l'accoppiamento: sono chiamati fattori esterocettivi e consistono in variazioni di temperatura, umidità, piovosità e soprattutto fotoperiodo (durata della luce del giorno). La percezione di questi fattori ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] della sua concentrazione nel sangue (iperuricemia). Stante questa situazione, quando intervengono altri fattori - come le variazioni di temperatura a livello locale, o le brusche variazioni dell'uricemia a livello generale - nei tessuti articolari si ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] ; alterazioni della frequenza e della profondità del respiro; variazioni del quoziente respiratorio; aumento della temperatura corporea; scadimento della coordinazione motoria.
La sindrome da fatica cronica
di Giancarlo Urbinati
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] dilatazione indiretta annullando la venocostrizione. Il sistema venoso assume un ruolo importante anche nella regolazione della temperatura corporea: esso svolge questa funzione mediante un sistema di vene superficiali situate appena sotto la cute ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...