Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] i lavori più fini e complessi oltre che di apprezzare e di valutare il volume, la forma, la consistenza, la temperatura e, con una certa approssimazione, anche il peso degli oggetti con cui viene a contatto.
Patologia
Le anomalie e le malformazioni ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] ). Si distinguono p. vasomotorie transitorie o permanenti, viscerali o cutanee. Queste ultime si traducono in modificazioni della temperatura e del colorito della pelle; in taluni casi possono determinare la formazione di ecchimosi spontanee. Quando ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] , in quanto un eventuale colore più o meno scuro è indice della presenza di particelle carboniose incombuste; la temperatura di uscita dei f., se troppo alta, indica che il calore sviluppato nella combustione non è stato convenientemente utilizzato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] insieme di associazioni mineralogiche che si sono costituite in un ristretto e ben definito intervallo di pressione e temperatura.
Per quanto riguarda le rocce sedimentarie, con il termine f. vengono indicati gli aspetti litologici (litofacies) e ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] un gruppo turbina-alternatore in una centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi torsionali dell’albero; tali dati di misura inviati a un calcolatore ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di variabili fisiche e chimiche fondamentali (effetto della diluizione, dell'irradiazione di sistemi allo stato secco, della temperatura, della presenza o assenza di ossigeno) ha aperto capitoli nuovi ed estremamente interessanti alla r. quantitativa ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] periodi di esacerbazione v'è, di solito, oltre alla recrudescenza dei fenomeni articolari, lieve elevazione della temperatura corporea, talora modica tumefazione della milza e dei linfonodi, aumento della velocità di eritrosedimentazione, frequente ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] .
È noto che minime variazioni di una qualsiasi costante biologica, come la glicemia o la concentrazione degli ioni, la temperatura corporea o il pH del sangue, possono diventare estremamente minacciose per la vita. Per questo motivo, il nostro corpo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] XI [1913], pp. 409-415, con A. Arlotta; Alterazioni anatomiche dei tessuti dentarii per azione della bassa temperatura. Ricerche sperimentali (con 10 tavole microfotografiche), in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico ital., VI [1928 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] adeguati regimi dietetici, della somministrazione di bevande temperanti e di varie sostanze medicamentose, di bagni a varia temperatura, dell'impiego, in particolari circostanze, di alcuni mezzi coercitivi.
I principali scritti del G. furono raccolti ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...