Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] nervosi diviene sempre più torpida, portando rapidamente a paralisi e ad anestesia, cui fanno seguito riduzione della temperatura centrale e arresto respiratorio e cardiaco. In altri termini, i sintomi, pur ricordando quelli dell'asfissia acuta ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la loro temperatura superi 70-80 °C con una temperatura ambiente di 40 °C. Mentre in corrente continua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] di operazioni al secondo, ed esistono calcolatori con migliaia di nodi). Se, per es., si voleva calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas monoatomico supponendo di conoscere la forma delle forze fra gli atomi, bisognava fare ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] acqua attraverso la perspirazione cutanea, nella ipoalimentazione e nella scarsa introduzione di acqua, nonché nella riduzione della temperatura ambientale.
Statura Il valore medio staturale del n. italiano era fissato dalla maggior parte delle più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] di degenerazione. Mentre l’usuale pressione termica in un gas ideale è proporzionale al prodotto della densità (n) per la temperatura, la pressione di d., dipende dalla sola densità ed è proporzionale a n5/3, per elettroni non relativistici, o a ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] di acque minerali per bevanda e le applicazioni di fanghi. L’utilizzazione a scopo terapeutico dei caratteri fisici (temperatura e pressione) delle acque di qualsiasi tipo costituisce l’idroterapia, che rientra più nell’ambito della fisioterapia che ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] regione ipotalamica con inibizione dell'increzione di vari ormoni (sessuali, corticosurrenali, gonadostimuline) e caduta della temperatura, l'area limbica con modificazioni dell'emotività, delle motivazioni e degl'istinti, la corteccia cerebrale con ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] sia gli altri segnali biologici connessi col coinvolgimento delle articolazioni e con le variazioni della postura, della temperatura corporea e della pressione arteriosa (v. anche biofeedback e tecniche di rilassamento, in questa Appendice). Possono ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] 'impiego di mezzi fisici. Si ottiene con i bagni surriscaldati o per mezzo delle onde corte una elevazione della temperatura corporea, che può giungere fino a 40-41° C. Queste ipertermie, provocate da mezzi fisici, non sono esattamente comparabili ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] si possono avere modificazioni degli stessi circoli, che stanno in rapporto col grado di attenzione del soggetto e con la delicatezza, vascolarizzazione, temperatura della zona cutanea; tutto ciò viene a diminuire il valore di questo metodo di esame. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...