Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] è capace di destabilizzare l’ibridazione di un oligonucleotide di 25 basi alla sua sequenza bersaglio, nelle condizioni di temperatura e forza ionica raccomandate per l’ibridazione, solo il set di sonde PM sarà capace d’ibridare con la sequenza ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] definisce genericamente c. solare ogni sistema in grado di utilizzare l’energia raggiante solare per provocare variazioni di temperatura di un fluido allo scopo di ottenere sia una sorgente termica, sia energia, per es. elettrica, mediante ulteriore ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza a una data temperatura fino a che non si abbiano più variazioni di p., cioè fino al completamento della trasformazione (eliminazione di umidità, calcinazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] superiore a quella atmosferica. L’aria immessa può passare attraverso un impianto di condizionamento che assicura condizioni di temperatura e di umidità ottimali in qualsiasi stagione. Le aperture verso l’esterno devono essere a tenuta d’aria ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] presso l’anodo di ioni negativi ed elettroni, e presso il catodo di ioni positivi.
C. termica Genericamente, diminuzione di temperatura; con significato specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di Napoli. L'impianto aveva una potenza nominale di 10 CV: in una caldaia ad acqua calda (che simulava l'acqua termale), con temperatura di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] crearsi nell'alto Milanese e condursi nella città di Milano (Roma 1887); Acquedotto di Milano: considerazioni sulla temperatura e distribuzione delle acque e sul servizio industriale per forza motrice (Milano 1887); Relazioni sulla ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] a due settimane e oltre; durante un b., il tempo meteorologico rimane stazionario, distinguendosi zone geografiche ben delimitate con abbondanti precipitazioni e zone con persistente aridità. ◆ [GFS] Temperatura di b.: v. paleomagnetismo: IV 442 b. ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e non lineare un diodo. ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , a parità di spinta totale, la forza di attrito, a secco, decresce con l’aumentare della pressione, della velocità e della temperatura. I f. meccanici sono efficaci anche a fermo.
I f. a ceppi sono costituiti da ceppi (detti spesso ganasce per la ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...