Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] sistema fisico-chimico per la quale siano costanti tutti i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione, temperatura, densità, entropia, costituzione chimica ecc.).
In un sistema colloidale, la f. continua è il mezzo nel quale ...
Leggi Tutto
geminati
Simone Gelosa
Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] maggiore di 573 °C si trova sotto forma di quarzo-β. Al di sotto di tale temperatura la struttura cristallina del quarzo tende a riorganizzarsi in quarzo-α. La differenza tra le due strutture sta nell’orientazione di alcuni atomi che differiscono ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] a novembre e a marzo, mentre l’estate si presenta secca; l’inverno non è rigido e le escursioni di temperatura sono poco superiori ai 17 °C. Fondamentale è inoltre l’intensa antropizzazione del territorio, che determina un elevato grado di aridità ...
Leggi Tutto
valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa.
Le v. vere e proprie, [...] da queste v. è di solito poco distinto. Le v. del secondo tipo sono invece frequenti dopo un innalzamento della temperatura, quindi in primavera, con l’inizio del disgelo. Cadono quasi con regolarità ogni anno negli stessi luoghi, raramente più volte ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] canna da zucchero, ma soprattutto caffè, accanto a mais e fagioli; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai 15 °C e frequenti sono le gelate: vi dominano il mais e il grano, mentre l’orzo e ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] e elemento della terra stessa. La p. di un tipo di terra varia inoltre al cambiare delle caratteristiche fisiche dell’acqua filtrante (in particolare della temperatura). Si definisce coefficiente (o indice) di p., la quantità di acqua che, a una ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un massimo relativo (pressione di r. e temperatura di r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare ...
Leggi Tutto
ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] di terremoti di origine vulcanica, generalmente associati a movimenti e variazioni delle proprietà fisiche – densità, pressione, temperatura – di fluidi quali gas e magma. Per analogia, il termine ipocentro viene utilizzato anche in riferimento a ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] col f. del vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni; ha le ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] ‘ospiti freddi’ (quali Arctica islandica, Globigerina pachiderma e Hyalinea baltica) in seguito all’abbassamento della temperatura delle acque superficiali; quella continentale, pur presentando ancora Mammiferi arcaici, si arricchisce di forme nuove ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...