calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] stanno ritirando drasticamente, è anche vero che in un recente passato essi sono stati di estensione ancora minore; se la temperatura media sale, non va dimenticato che alcuni secoli fa in Svezia si coltivava la vite ed era presente la malaria, una ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] magmatica è quello idrotermale, ed è caratterizzato da profondità che vanno da 15 km fino alla superficie e da temperature al di sotto di 374 °C (temperatura sotto la quale l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque liquida) fino a ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] ghiacci. Ne sono prova le testimonianze fossili che attestano migrazioni di fauna e flora a seguito delle variazioni di temperatura ‒ per esempio, la presenza di mammuth in Italia nell'ultimo periodo glaciale ‒ e soprattutto gli effetti dell'azione ...
Leggi Tutto
kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] vulcaniche che hanno prodotto le lave kimberlitiche sono attualmente piuttosto rare a causa dell’abbassamento della temperatura del mantello terrestre. Sulla superficie del camino vulcanico la kimberlite assume una colorazione giallastra, dovuta alla ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] della Groenlandia, e scende lungo la costa orientale dell’America Settentrionale lambendo specialmente le coste del L., donde il nome. La temperatura delle sue acque, che sono chiare e contengono in abbondanza fauna marina nordica, è molto bassa. La ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] indipendenti dal fondo e dalle rive, in balia delle onde e delle correnti. I fattori fisici e chimici, luce, temperatura, salsedine, grado di acidità e alcalinità ecc. delle acque, regolano la distribuzione degli animali e delle piante in questo ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] definisce genericamente c. solare ogni sistema in grado di utilizzare l’energia raggiante solare per provocare variazioni di temperatura di un fluido allo scopo di ottenere sia una sorgente termica, sia energia, per es. elettrica, mediante ulteriore ...
Leggi Tutto
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] una depressione delle isoterme) che determina le condizioni per la formazione di un metamorfismo di bassa temperatura e alta pressione. Contemporaneamente, i fluidi che vengono rilasciati dalla crosta oceanica discendente favoriscono la fusione ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] salute, sviluppati dalle rocce o dovuti alla combustione degli esplosivi e agli scarichi dei motori a combustione interna. Anche la temperatura è più elevata in profondità sia per l’effetto geotermico, sia per la presenza di macchine e per lo scoppio ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] Seguono gli uragani con il 28%, siccità e carestie (9%), terremoti (8%), frane e valanghe (6%), incendi di foreste (5%), temperature estreme (5%) ed eruzioni vulcaniche con il 2% (dati 2006). Secondo la stessa fonte, nel decennio 1992-2001 i disastri ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...