In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] tende a spostarsi in spaccature esistenti o che si formano nelle rocce incassanti, dove, abbassandosi ulteriormente la temperatura, si segregano altri minerali allo stato cristallino e, per lo più, di dimensioni notevoli, con conseguente formazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] in tutti i tipi di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] decisamente sulla vita vegetale di alta montagna sono: secchezza dell’aria, forte insolazione e ricchezza di raggi ultravioletti, temperatura del terreno e dell’aria. I due primi fattori contribuiscono ad aumentare la traspirazione e quindi si notano ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dei punti che hanno un medesimo livello. In senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei punti in cui la grandezza considerata ha lo stesso valore. Se la grandezza in esame è rappresentabile ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] è elevata l’aumento di viscosità può impedire la costituzione dei reticoli cristallini con la formazione di una roccia parzialmente vetrosa. Essa rappresenta uno stadio instabile, che tende a essere superato se si verifica un aumento di temperatura. ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ; il rendimento del ciclo è pari a η=1−(Q2/Q1)=1−(T2/T1). Il rendimento è tanto più alto quanto più alta è la temperatura, T1, alla quale il sistema riceve calore, e quanto più bassa è quella, T2, alla quale lo cede. Il ciclo di Carnot, di grande ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] sciolti o semicoerenti (per i diversi tipi di opere di presa delle s. ➔ presa).
Fra le s. termominerali, che hanno temperature dell’acqua comprese tra 20 °C e 45 °C, quelle più diffuse si formano per affioramento della superficie piezometrica; esse ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore 19; tenore di ossigeno nei gas di ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] reagendo con il liquido. La reazione discontinua si ha quando una fase solida, già formata a una certa temperatura, reagisce, a temperatura più bassa, con il liquido, dando luogo a una fase mineralogica differente (fusione incongruente). Le due serie ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] dall’azione di agenti endogeni diversi: acque calde (azioni idrotermali); gas (azione pneumatolitica); elevata temperatura, spinte unidirezionali o idrostatiche ecc.
linguistica In grammatica, particolare tipo di derivazione mediante suffissi, i ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...