Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] e disattivando specifiche reazioni; variazioni di concentrazione di protoni (pH) all’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordini di grandezza. In termini di attività metabolica cellulare ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] le apparenze, ne studiò il movimento e dedusse da esse la rotazione del Sole. Le macchie si trovano a una temperatura di 4500 K (1500 K circa minore di quella della fotosfera) e appaiono oscure soltanto per contrasto rispetto al fondo luminosissimo ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] stato: per l'unità di volume specifico di un sistema termodinamico, il d. bidimensionale della pressione in funzione della temperatura, rappresentante in definitiva le relazioni fra le varie fasi; si hanno anche d. tridimesionali, in cui si immagina ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] un composto solido, dal gas eventualmente prodotto nella d. che ha luogo in questo, che è costante a temperatura costante; si da il nome di temperatura di d. alla temperatura alla quale la tensione di d. raggiunge il valore della pressione esterna. ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] esteriore, non ne varia le qualità, e consente una conservazione per 15-30 giorni a seconda delle carni. La bassa temperatura, al di sotto di 4 °C, arresta lo sviluppo dei microrganismi (pur non uccidendoli) ed è quindi impossibile la fermentazione ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] in vari idrocarburi liquidi. Un diverso approccio si basa sulla pirolisi veloce, in cui la biomassa è rapidamente riscaldata ad alte temperature in assenza di aria e poi raffreddata a formare un ‘bio-olio’ più vari solidi e vapori. L’olio può essere ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] medesima da regolare (r. automatico o autoregolatore, o, come si preferisce attualmente, comando automatico): r. di pressione, di temperatura, di velocità, ecc. (v. controllo automatico: I 742 a). ◆ [ELT] R. automatico di sensibilità (RAS) di un ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne [Der. del lat. correctio -onis "atto ed effetto del correggere", dal part. pass. correctus di corrigere "correggere"] [LSF] L'operazione con cui si provvede a correggere anomalie [...] al valore che essa avrebbe in quel momento al livello del mare, alla latitudine di 4 °C e alla temperatura di 0 °C. ◆ [MCQ] C. radiative: nella teoria delle perturbazioni dell'elettrodinamica quantistica, la valutazione di diagrammi di Feyn ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità [Der. del lat. fragilitas -atis "l'essere fragile"] [FTC] [MCC] La proprietà dei materiali fragili, cioè quella di rompersi facilmente, con poco dispendio di energia: v. fragilità. [...] galvanici si provoca sviluppo di idrogeno sulla superficie metallica stessa, o quando il metallo permane ad alta temperatura in atmosfera contenente idrogeno. ◆ [FTC] [MCC] F. per invecchiamento: la diminuzione della resilienza di un acciaio nel ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] nel caso di a. con catodo di mercurio, come nei raddrizzatori a vapore di mercurio; (b) quelle in cui si sfrutta l'elevata temperatura dell'a., come, per es., nei forni elettrici ad a. e nelle saldatrici elettriche ad a.; (c) quelle in cui si sfrutta ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...