termografo
termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano [...] da un disco oppure da un tamburo in lenta rotazione uniforme (questi ultimi sono tipici delle stazioni meteorologiche); (b) t. indiretti, o elettrici, costituiti da un sensore elettrico di temperatura e da un registratore del suo segnale d'uscita. ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] equilibri fra le fasi tale stato di riferimento viene definito considerando il componente i-esimo allo stato puro, alla stessa temperatura del sistema, nello stato di aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] la sua anidride dà con acqua acido borico. La forma cristallina è particolarmente inerte, quella amorfa reagisce con il fluoro a temperatura ambiente, mentre a caldo si combina sia con l’ossigeno sia con l’azoto; è attaccato dagli alogeni. I composti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] una misura del livello di mutazione e di trasferimento genetico orizzontale. Nei primi stadi dell'e. della v. la temperatura genetica era elevata e il trasferimento genetico orizzontale, e l'eredità verticale non era la modalità di evoluzione delle ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] cilindretto nel cui interno è il detto filamento. ◆ [TRM] L'operazione e la tecnica di somministrare calore per aumentare la temperatura di un corpo o di un ambiente o per produrre termicamente transizioni di fase di sostanze; a seconda del modo di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] fili di collegamento, di spine, prese, ecc. ◆ [TRM] C. termica: per un corpo, è la quantità di calore occorrente per elevarne di 1 K la temperatura, pari al prodotto della massa del corpo per il calore specifico della sostanza di cui questo è fatto. ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] , che è la m. apparente che l'oggetto avrebbe alla distanza fissa di 10 parsec ed è in relazione con la temperatura dell'astro; in relazione con il metodo di osservazione o di calcolo si hanno poi la m. bolometrica, fotografica, fotometrica, ecc ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] per ridurre la portata di una corrente fluida, manualmente (per es., una valvola) oppure automaticamente (per es., in certi motori a combustione interna per regolare il flusso del liquido di raffreddamento in rapporto alla temperatura del motore). ...
Leggi Tutto
In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] da F.W. Dootson (1917), che apprezzarono differenze di concentrazione in miscele H2−CO e H2−SO2 sottoposte a una differenza di temperatura di circa 200 °C. La prima realizzazione pratica risale alla fine degli anni 1930, quando K. Clusius e G. Dickel ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] ecc.). Le caratteristiche meccaniche di un a. dipendono soprattutto dal tenore di carbonio e variano al variare della temperatura. Nella tab. sono riportate le principali caratteristiche di a. usati in applicazioni fisiche. ◆ [CHF] A. austenitico: a ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...