rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] : r. meccanico, azionato da una lamina bimetallica quando la temperatura raggiunge una data temperatura o scende sotto una data temperatura. ◆ [OTT] Ottica r.: dispositivo ottico costituente un intensificatore d'immagine, o con funzioni simili ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] di operazioni al secondo, ed esistono calcolatori con migliaia di nodi). Se, per es., si voleva calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas monoatomico supponendo di conoscere la forma delle forze fra gli atomi, bisognava fare ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] contesto rientrano alcune delle più tradizionali misure diagnostiche, come la misura della pressione sanguigna e della temperatura, il rilievo di potenziali bioelettrici, la ricostruzione e la presentazione di immagini biomediche, quali le immagini ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] di ciascuna componente della velocità è data in termini della costante kB di Boltzmann, della massa m delle particelle e della temperatura assoluta T da kBT/m, ossia la probabilità che una particella di massa m abbia una componente della velocità fra ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] per ridurre l'entità di certi tipi di errori presenti in esse (per es., errori dovuti a variazioni di temperatura oppure, nella topografia, alla chiusura della poligonale di rilevamento). ◆ [GFS] C. isostatica locale e regionale: v. isostasia: III ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto [Der. di comportare, dal lat. comp. di cum "insieme" e portare nel signif. complessivo di "procedere d'accordo" e quindi "modo d'agire"] [LSF] Il modo di presentarsi di un [...] quando una delle grandezze influenti si avvicina a un determinato suo valore, detto valore critico: per es., il c. di una generica sostanza intorno al suo punto triplo o il c. di una sostanza ferro- o ferrimagnetica intorno alla temperatura di Curie. ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] (s. a caldo). Nel caso di s. a caldo la resistenza alla deformazione del materiale decresce con l’aumento della temperatura e quindi l’esecuzione dell’operazione richiede forze e potenze di deformazione minori; di contro, ne risentono la precisione ...
Leggi Tutto
stagionatura La tecnica e l’operazione di conservazione di un materiale o di un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali [...] e più rapidamente le trasformazioni che si avrebbero in condizioni naturali, agendo sui fattori ambientali e principalmente sulla temperatura e sullo stato igrometrico. Certificato di s. Certificato che attesta gli accertamenti del grado di umidità e ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] FSD] [EMG] P. analogo: per un cristallo che presenti piroelettricità, l'estremità che si carica positivamente se portata a temperatura maggiore di quella dell'altra estremità, che si chiama invece p. antilogo: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ASF] P ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] esame e dalla sua descrizione: per es., per un sistema termodinamico useremo variabili di stato come la pressione o la temperatura; per un sistema meccanico, invece, useremo variabili cinematiche come la posizione e la velocità. In particolare, per i ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...